Skip to content
Associazione Mirabilia Network – European Network of Unesco Sites

Associazione Mirabilia Network – European Network of Unesco Sites

  • Home
  • L’Associazione
  • La Proposta
    • I luoghi
    • Percorsi in rete
    • Gli eventi
    • La formazione
  • Press
    • Comunicati stampa
    • Rassegna stampa
    • Video
  • Bandi
  • Contatti
  • Download
  • English

Il Programma

VIII BORSA DEL TURISMO CULTURALE
IV BORSA FOOD&DRINK

PROGRAMMA | MATERA (MH Matera Hotel – Via Germania, 10/0)

Lunedì 18 Novembre 2019

Programma 18 Novembre Mattina
Programma 18 Novembre Pomeriggio

Programma di tutte le giornate

Programma Giornate

Articoli recenti

Associazione Mirabilia Network: Angelo Tortorelli confermato presidente per il nuovo mandato triennale. Rinnovati gli organi. Molte le sfide legate al futuro del turismo culturale
Il 14 e 15 dicembre due webinar sul turismo in Basilicata
Bike Summit 2020
MIRABILIA NETWORK AL TTG TRAVEL EXPERIENCE DI RIMINI Uno stand e una conferenza stampa racconteranno la forza di un circuito sui cui territori il turismo culturale e sostenibile è cresciuto più che nel resto d’Italia tra il 2014 e il 2019.
#pid4mirabilia: turismo e innovazione tecnologica dialogano nel sistema camerale grazie alla rete PID (Punto Impresa Digitale) e all’Associazione Mirabilia Network. Da questa settimana, sulla pagina Facebook di Mirabilia e sui canali social delle 18 Camere di Commercio aderenti saranno pubblicati i webinar prodotti dai Digital Promoter per la ripartenza post-Covid19
“Unesco Talks Europe – Cultura e Turismo sostenibile, la risposta dell’Europa per il rilancio economico” – COMUNITATO STAMPA
UNESCO TALKS EUROPE Culture & Travel
UNESCO TALKS – Culture & Travel Promosso dalla Rete di CCIAA Mirabilia Network – European Network of Unesco Sites
MIRABILIA NETWORK, CASE HISTORY DI MARKETING TERRITORIALE
I vincitori dell’edizione 2019 del premio “Mirabilia ARTinART”

Mirabilia Network

L’Associazione Mirabilia Network è dedicata alla promozione dei territori e dei percorsi nei siti Patrimonio dell’Umanità UNESCO sostenuti delle Camere di Commercio di Bari, Basilicata, Benevento, Crotone, Caserta, Chieti-Pescara, Genova, Messina, Molise, Pavia, Perugia, Riviere di Liguria, Sassari, Sicilia Orientale, Pordenone - Udine e Verona, Venezia Giulia Trieste Gorizia.

Pagine principali

  • Home
  • L’Associazione
  • La Proposta
    • I luoghi
    • Percorsi in rete
    • Gli eventi
    • La formazione
  • Press
    • Comunicati stampa
    • Rassegna stampa
    • Video
  • Bandi
  • Contatti
  • Download
  • English

I Luoghi

BARI: Storia, talento e intraprendenza
BENEVENTO: Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)
CASERTA: “Terra Felix”
CROTONE: Il patrimonio naturale della Sila
GENOVA: I palazzi dell’ospitalità cinquecentesca
LE VIE DEI TRATTURI NELLE PROVINCE DI CHIETI E DI PESCARA – Dalla montagna d’Abruzzo alla Costa dei Trabocchi.
MATERA: Architettura inaspettata nelle conche carsiche
MESSINA – Isole Eolie: le sette perle del Mediterraneo
MOLISE: dalla montagna alla costa, in un ambiente incontaminato
PAVIA: la “Città Millenaria”
PERUGIA: … Laudato si’, mi’ Signore, per sora nostra matre terra, la quale ne sustenta et governa, et produce diversi fructi con coloriti flori et herba… San Francesco d’Assisi
PORDENONE – UDINE: Archeologia e natura incontaminata
POTENZA: I tesori del Pollino
RIVIERE DI LIGURIA: Il patrimonio ambientale delle Cinque Terre e di Portovenere
SASSARI: Antica città regia, ricca di storia e arte
SICILIA ORIENTALE: La provincia di Ragusa e Siracusa
TREVISO BELLUNO – Le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene e le Dolomiti Patrimoni dell’Umanità UNESCO
VENEZIA GIULIA: …siede la Patria mia tra il monte, e ‘l mare quasi theatro c’abbia fatto l’arte, non la natura… (Erasmo da Valvason)
VERONA: “La città raccontata da Shakespeare”

Contatti

Per maggiori informazioni
ASSET – Azienda Speciale Sviluppo Economico e Territoriale della Camera di Commercio della Basilicata
Tel. +39 0835 338437 – 41 – 42
Email: asset.basilicata@legalmail.it
Email: info@mirabilianetwork.eu

  • Facebook
© 2021 Associazione Mirabilia Network – European Network of Unesco Sites | Communication: Meneghini&Associati | Disclaimer | Privacy
Top