COMUNICATO STAMPA
La nuova edizione punta su progetti innovativi nel settore turistico per una ripartenza dell’economia. L’iniziativa è frutto della collaborazione tra i PID e l’Associazione Mirabilia Network. Candidature entro il 3 settembre
GENOVA 17 luglio 2021 – Ritorna il premio “Top of the PID Mirabilia” che, con la nuova edizione 2021, punta a premiare le imprese che hanno sviluppato o stanno realizzando progetti di innovazione digitale, prodotti, applicativi o soluzioni tecnologiche per favorire e valorizzazione mete e attrazioni meno conosciute e la ripartenza dell’economia del turismo. C’è tempo sino al 3 settembre per presentare le candidature. L’iniziativa, arrivata alla seconda edizione, è frutto della collaborazione tra i PID (punto impresa digitale) di 17 Camere di Commercio italiane e l’Associazione Mirabilia Network.
COS’È TOP OF THE PID MIRABILIA. Il premio nasce dall’unione fra la rete dei PID e l’Associazione Mirabilia delle Camere di Commercio per premiare le soluzioni più innovative sviluppate da PMI italiane per far ripartire il turismo. L’iniziativa è aperta alle imprese iscritte alle 17 Camere di Commercio che rientrano nella Rete Mirabilia.
L’edizione 2020 si è appena conclusa proprio un mese fa e ha permesso di premiare tre imprese. Al primo posto un’azienda di Bari, la Nextome che, con un progetto omonimo, ha puntato a gestire al meglio gli spazi, il distanziamento e la pulizia dei luoghi al chiuso. Al secondo posto la TNN Srls, una Pmi genovese che ha creato l’App Spiaggiati, per monitorare l’affluenza nelle spiagge libere e la disponibilità dei parcheggi limitrofi dei comuni aderenti. Quindi al terzo posto l’Azienda agricola Goretti, storica azienda produttrice di vino alle porte di Perugia, che con il progetto Smart tasting si è concentrata sullo sviluppo di degustazioni agili prenotabili dell’ecommerce, con possibilità di visite virtuali nelle vigne.
IL NETWORK. Il premio si inserisce all’interno di #pid4mirabilia, il progetto di collaborazione tra l’Associazione Mirabilia Network – che mette assieme 17 Camere di Commercio che hanno sul proprio territorio almeno un sito UNESCO – e i Pid (Punto impresa digitale), primo presidio di informazione e orientamento territoriale per le Pmi sul fronte della trasformazione digitale.
Sull’intero territorio nazionale sono state coinvolte le Camere di Commercio di Bari, Basilicata, Benevento, Caserta, Chieti-Pescara, Genova, Messina, Molise, Pavia, Riviere di Liguria, Sassari, Sud Est Sicilia, Treviso-Belluno, Pordenone – Udine, Umbria, Verona e Venezia Giulia.
I PREMI. Anche questa edizione prevede come primo premio un assegno del valore di euro 3.000. Come secondo premio è previsto un soggiorno di una settimana per 2 persone in uno dei territori Mirabilia. Infine, come terzo premio verrà assegnato un soggiorno di un weekend per 2 persone in uno dei territori Mirabilia.
LE INFO. Tutte le informazioni, regolamento, modalità di partecipazione e di presentazione delle domande possono essere consultate sul sito di Punto impresa digitale all’indirizzo https://www.puntoimpresadigitale.camcom.it/. Novità anche sui canali social, su Facebook @MirabiliaNetwork e su Instagram @mirabilia_network.
Per maggiori informazioni
ASSET – Azienda Speciale Sviluppo Economico e Territoriale della Camera di Commercio della Basilicata
L’Associazione Mirabilia Network è dedicata alla promozione dei territori e dei percorsi nei siti Patrimonio dell’Umanità UNESCO sostenuti delle Camere di Commercio di Bari, Basilicata, Catanzaro Crotone Vibo Valentia, Foggia, Irpinia Sannio, Caserta, Chieti-Pescara, Genova, Marche, Messina, Molise, Padova, Pavia, Riviere di Liguria, Sassari, Sud Est Sicilia, Treviso-Belluno, Pordenone – Udine e Verona, Umbria, Venezia Giulia Trieste Gorizia
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |