COMUNICATO STAMPA
COSME (COmpetitiveness of enterprises and Small and Medium-sized Enterprises) è il programma europeo per la Piccola e Media Impresa che finanzia azioni di supporto all’imprenditoria e al turismo.
In questo contesto ASSET Basilicata e la Camera di commercio Pordenone – Udine, partner italiani del progetto, sono protagonisti nel processo di sviluppo del settore turistico con il progetto ETGG2030 dedicato alle imprese che vogliono intraprendere la strada dello sviluppo e dell’innovazione rispettosa delle risorse e dell’ambiente implementando la sostenibilità nel proprio processo decisionale.
Il progetto ha avuto avvio il 1° gennaio 2021 e per 30 mesi le attività saranno cofinanziate dal programma COSME con un plafond di circa 1 milione di euro.
Coordinati dal Lead Partner Eberswalde University for Sustainable Development – Zenat (Germania) sono parte del progetto per l’Italia la Camera di Commercio di Pordenone-Udine e l’Azienda Speciale Asset della Camera di commercio della Basilicata, per la Germania: Ecotrans , Saarbrücken, per l’Austria: ÖHV Touristik Service, Vienna, per la Croazia: Camera dell’Economia della Croatia, Zagabria; per la Romania: Asociatia Judeteana De Turism, Sibiu e per la Bulgaria: DMD NT, Sofia.
Il progetto ETGG2030 contribuirà a sviluppare le misure di necessaria trasformazione attuando, a breve termine, strategie di resilienza COVID-19 a sostegno delle PMI del settore del turismo mentre non devono essere abbandonati gli obiettivi a più lungo termine per garantire il raggiungimento dell’economia verde circolare prevista nell’attuazione dell’UE dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
Tenendo conto delle risposte più ponderate alla stabilità a lungo termine il progetto offrirà lo sviluppo e il trasferimento di buone pratiche innovative e di conoscenze sulla sostenibilità aziendale nella gestione d’impresa Sarà creato un cluster europeo composto da micro, piccolo e medie imprese, esperti, istituti di istruzione superiore, ONG, organizzazioni di supporto all’impresa e Camere di Commercio in grado di implementare un sistema di formazione online sulla sostenibilità e un servizio di assistenza e accompagnamento lungo il percorso di certificazione da parte di un ente terzo.
Sarà predisposto un sistema di pre-valutazione online attraverso l’applicazione web “R U ready for Certification?” che fungerà da strumento per consentire alle PMI un’autovalutazione e un’analisi sul migliore approccio da adottare prima dell’audit e della certificazione più idonea alla propria azienda.
Una volta ottenuta la certificazione, utilizzando i training e gli strumenti messi a disposizione le PMI potranno implementare la sostenibilità delle proprie decisioni, la pianificazione della propria offerta turistica e proporsi sul mercato con un profilo più qualificato tramite il portale “Tourism 2030.eu”, il più grande market-place indipendente al mondo di turismo responsabile e sostenibile grazie al quale realizzare anche incontri d’affari b2b, b2c e b2g.
» https://destinet.eu/who-who/civil-society-ngos/etgg2030/ (link esterno)
» https://destinet.eu/ (link esterno)
» http://ec.europa.eu/enterprise/initiatives/cosme/index_en.htm (link esterno)
» ETGG2030 | Camera di Commercio Pordenone-Udine (camcom.it) (link esterno)
» http://www.mirabilianetwork.eu/it/ (link esterno)
» https://www.basilicata.camcom.it/notizie/lazienda-speciale-asset-partner-nel-progetto-cosme-partner-etgg2030-sul-turismo-sostenibile (link esterno)
Promozione
Asset Basilicata: Tel. 0971412205 – e-mail: saverio.primavera@basilicata.camcom.it
Per maggiori informazioni
ASSET – Azienda Speciale Sviluppo Economico e Territoriale della Camera di Commercio della Basilicata
L’Associazione Mirabilia Network è dedicata alla promozione dei territori e dei percorsi nei siti Patrimonio dell’Umanità UNESCO sostenuti delle Camere di Commercio di Bari, Basilicata, Catanzaro Crotone Vibo Valentia, Foggia, Irpinia Sannio, Caserta, Chieti-Pescara, Genova, Marche, Messina, Molise, Padova, Pavia, Riviere di Liguria, Sassari, Sud Est Sicilia, Treviso-Belluno, Pordenone – Udine e Verona, Umbria, Venezia Giulia Trieste Gorizia
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |