COMUNICATO STAMPA
La Gipsoteca del Dipartimento di Lettere dell’Università degli Studi di Perugia (in via dell’Aquilone 7) ospiterà domani giovedì 6 ottobre 2022, alle ore 17.30, la cerimonia di inaugurazione del Master in “Management del Patrimonio culturale per lo Sviluppo turistico”.
I saluti istituzionali saranno portati dal Pro Rettore Vicario dell’Università degli Studi di Perugia, Prof. Fausto Elisei, e dal Presidente della Camera di Commercio dell’Umbria, Giorgio Mencaroni.
Dopo l’introduzione del Prof. Stefano Brufani, Direttore del Dipartimento di Lettere – Lingue, letterature e civiltà antiche moderne – e dei saluti istituzionali, il Master sarà presentato da Federico Sisti, Segretario Generale della Camera di Commercio dell’Umbria, e dalla Professoressa Emanuela Costantini, Direttrice del Master.
Il corso post laurea, organizzato dall’Università di Perugia in collaborazione con Mirabilia Network, la rete promossa da Unioncamere e 18 Camere di Commercio di altrettanti luoghi riconosciuti dall’Unesco come Patrimonio dell’Umanità, nasce per formare operatori del turismo che siano in grado di valorizzare gli elementi che costituiscono il patrimonio culturale, materiale e immateriale, del territorio, con un focus specifico sui luoghi Unesco.
Le conoscenze e le capacità teorico-pratiche che saranno acquisite nel corso del Master prevedono l’approfondimento della storia delle civiltà dei territori nei vari aspetti culturali (storico-artistici, antropologici, ambientali ed enogastronomici), al fine della loro valorizzazione a scopi turistici.
Il programma del Master si articola in 14 weekend e 2 settimane di attività, che si svolgeranno in aula e sul ‘campo’.
Le attività d’aula prevedono lezioni frontali e metodologie didattiche attive quali lavori di gruppo, simulazioni, testimonianze e workshop, discussioni guidate, impartite da docenti universitari ed esperti del settore turistico.
Si svolgeranno nelle sedi dell’Ateneo (Perugia, Terni, Assisi, Castiglione del Lago, Foligno, Gubbio, Narni) e a distanza.
Gli studenti partecipanti effettueranno anche stage presso aziende selezionate da Mirabilia Network.
Per maggiori informazioni
ASSET – Azienda Speciale Sviluppo Economico e Territoriale della Camera di Commercio della Basilicata
L’Associazione Mirabilia Network è dedicata alla promozione dei territori e dei percorsi nei siti Patrimonio dell’Umanità UNESCO sostenuti delle Camere di Commercio di Bari, Basilicata, Catanzaro Crotone Vibo Valentia, Foggia, Irpinia Sannio, Caserta, Chieti-Pescara, Genova, Marche, Messina, Molise, Padova, Pavia, Riviere di Liguria, Sassari, Sud Est Sicilia, Treviso-Belluno, Pordenone – Udine e Verona, Umbria, Venezia Giulia Trieste Gorizia
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |