COMUNICATO STAMPA
Mirabilia Network sarà tra i protagonisti degli Stati Generali del Turismo, che si svolgeranno il 28 e 29 ottobre a Chianciano Terme.
Promossa dal ministero del Turismo, l’iniziativa è il primo convegno tecnico nazionale del processo di elaborazione e adozione del Piano Strategico del Turismo 2023-2027, lo strumento di pianificazione e programmazione da sottoporre all’adozione del governo e da approvare entro l’anno. Saranno presentate le linee guida ed indicati i 5 pilastri strategici: sostenibilità, innovazione, qualità e inclusione, formazione e governance.
La manifestazione prevede un confronto con gli operatori e le associazioni di categoria del settore turistico e i rappresentanti di organismi nazionali ed internazionali. Non mancheranno sessioni tematiche di confronto sulle specificità dei vari comparti turistici e una sintesi di misure di programmazione che confluiranno nella versione finale del Piano Strategico.
Tra i vari panel, da segnalare quello su “Un turismo culturale, sociale e inclusivo di alto livello”, in programma il giorno 28 ottobre (ore 16.30), a cui partecipa – tra gli altri – Vito Signati, Coordinatore dell’Associazione Mirabilia Network, che affronterà il pilastro orizzontale della “Qualità e Inclusione” dell’esperienza turistica, declinato in chiave culturale e sociale.
«Con il circuito Mirabilia, – afferma Vito Signati – abbiamo costruito un lungo itinerario, da Nord a Sud della penisola; una trama che scorre attraverso i beni UNESCO Patrimonio dell’umanità, per poi far scoprire altri centri minori che vi gravitano intorno: gioielli incastonati ricchi di storia, arte, artigianato artistico, enogastronomia di qualità, in cui l’ospitalità spesso prevale sull’accoglienza e l’inclusività è di casa».
Mirabilia Network, dal 2012, è parte attiva di quel nuovo turismo culturale che viene indicato come “lento e sostenibile”, mettendo al centro di questa valorizzazione il sistema camerale. Il progetto vede infatti come protagonisti Unioncamere e 18 Camere di commercio italiane.
Per maggiori informazioni
ASSET – Azienda Speciale Sviluppo Economico e Territoriale della Camera di Commercio della Basilicata
L’Associazione Mirabilia Network è dedicata alla promozione dei territori e dei percorsi nei siti Patrimonio dell’Umanità UNESCO sostenuti delle Camere di Commercio di Bari, Basilicata, Catanzaro Crotone Vibo Valentia, Foggia, Irpinia Sannio, Caserta, Chieti-Pescara, Genova, Marche, Messina, Molise, Padova, Pavia, Riviere di Liguria, Sassari, Sud Est Sicilia, Treviso-Belluno, Pordenone – Udine e Verona, Umbria, Venezia Giulia Trieste Gorizia
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |