Nel 2021 Mirabilia ha firmato la Dichiarazione di Glasgow sul turismo (nell’ambito della COP 26), sotto gli auspici dell’UNWTO – Organizzazione delle Nazioni Unite per il Turismo, che prevede 5 percorsi (misurazione, decarbonizzazione, rigenerazione, collaborazione e finanziamento) da attuare su base annuale. Mirabilia ha implementato nel 2022 il Piano d’Azione per il Clima nel quadro della Dichiarazione di Glasgow, concentrandosi sulla misurazione dell’impronta ecologica e delle emissioni di CO2, utilizzando il supporto tecnico di Ecotrans – Rete Europea del Turismo Sostenibile.

È stato realizzato un progetto pilota che sperimenta l’utilizzo dello strumento del tool RE-Resource Efficiency dell’UNEP (United Nations Environment Programme) per calcolare l’impatto sul clima di hotel e tour operator su un campione iniziale di 20 aziende in Italia, Croazia e Bulgaria. Ha coinvolto esperti del turismo per supportare le aziende nella raccolta delle informazioni molto dettagliate richieste dallo strumento RE.

L’obiettivo è di estendere il piano d’azione a livello transnazionale, negli altri paesi della rete europea di Mirabilia (ad es. Francia). I primi risultati della valutazione sono stati presentati in un workshop tenutosi a Matera nel marzo 2023 nell’ambito del progetto ETGG2030 che ha aiutato 70 PMI del turismo in Europa a certificare la loro sostenibilità.