Un paesaggio rurale ricco di vigneti autoctoni di origini antichissime, candidato a patrimonio dell’umanità, a Miramare la riserva biosfera Unesco riconosciuta nel 1979
Antichi vigneti, piccoli borghi e riserve naturali si rincorrono su morbide colline, che sorvegliano un territorio suggestivo dal microcosmo unico per tradizioni e storia millenaria. Questa terra di confine, dove convivono da secoli elementi friulani, sloveni e austriaci è Collio in italiano, Brda in sloveno, Cuei in friulano, in den Ecken in tedesco. Una mezzaluna di dolci pendii che si estende in provincia di Gorizia, nel Nord-Est d’Italia, tra le Alpi Giulie e il mar Adriatico, ai confini con la Slovenia.
Nel 2016 è stato avviato il progetto di candidatura italiana e slovena per l’iscrizione nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO, del sito: “Paesaggio rurale Collio (ITA)/Brda(SLO) tra Isonzo e Judrio “.
L’area del Collio, tra Judrio a ovest e Isonzo a est, si estende per una superficie di 1500 ettari vitati all’interno di otto dei venticinque comuni della provincia goriziana. Capriva, Cormòns, Dolegna del Collio, Farra d’Isonzo, Gorizia, Mossa, San Floriano del Collio e San Lorenzo Isontino sono caratterizzate da rilievi e valli che, per le particolari condizioni ambientali , hanno favorito lo sviluppo di una viticoltura di pregio e la produzione di vini bianchi di eccellente qualità, riconosciuti in tutto il mondo. Il Collio Bianco è il risultato di un insieme di uve diverse.
I vitigni autoctoni nella zona del Collio sono la Malvasia, il Picolit, la Ribolla gialla, il friulano. Alcuni di questi possono vantare origine antichissime.
Trieste, capoluogo regionale multiculturale e di fascino. Il suo simbolo è il Castello di Miramare, poco distante dall’Area Marina Protetta, Riserva Biosfera UNESCO riconosciuta dal 1979 dal programma MaB.
Per approfondimenti si consiglia di visitare il sito ufficiale del Centro del Patrimonio Mondiale UNESCO responsabile dell’iscrizione dei siti del Patrimonio Mondiale.
https://www.unesco.it/it/italianellunesco/detail/186
Aereo: Aeroporto Trieste Airport, Ronchi dei Legionari (GO) –: Cormons 18 km, Gorizia 28 km Trieste 54 Km, Venezia 120 Km.
Treno: Stazione ferroviaria di Cormons (GO) linea ferroviaria Udine-Trieste.
Altre stazioni lungo il percorso: Stazione Centrale Trieste, Monfalcone (GO), Gorizia.
Altre stazioni su linea ferroviaria Venezia-Trieste: Cervignano-Aquileia-Grado”
Auto: In Autostrada A4 uscite ai caselli di Palmanova, Villesse e Gorizia, Redipuglia
Il modo migliore per conoscere il Collio goriziano è percorrere la “Strada del vino e delle ciliegie” che da San Floriano raggiunge Dolegna. E’ possibile visitare i luoghi dove la Prima guerra mondiale ha lasciato i segni più cruenti, come testimoniato dai diversi itinerari e, in particolare, dall’Ossario di Oslavia. Simili percorsi e testimonianze si trovano anche sull’altipiano Carsico. Gorizia invece, crocevia di culture e città di confine, riflette la sua storia nelle sue strade, nei suoi parchi e nella sua architettura medioevale, barocca e ottocentesca.
Trieste, città internazionale, multiconfessionale e multiculturale può essere considerata una piccola Vienna sul mare, con splendidi ed eleganti palazzi dai tratti neoclassici, liberty e barocchi. Dal Castello di San Giusto a quello di Miramare, dalla Sinagoga alle chiese serbo-ortodossa e greco-ortodossa, fino alle chiese evangelica luterana e quella elvetica: Trieste è un mosaico unico e affascinante.
Grado è, con il suo sapore veneziano, località turistica e termale in cui trascorrere splendide giornate di relax, ma anche punto di partenza per esplorare la laguna e riserve naturali uniche per la loro bellezza.
CAMERA DI COMMERCIO VENEZIA GIULIA
Tel: +39 040 6701111
Email: cciaa@pec.vg.camcom.it
Web: www.vg.camcom.gov.it
Per maggiori informazioni
ASSET – Azienda Speciale Sviluppo Economico e Territoriale della Camera di Commercio della Basilicata
L’Associazione Mirabilia Network è dedicata alla promozione dei territori e dei percorsi nei siti Patrimonio dell’Umanità UNESCO sostenuti delle Camere di Commercio di Bari, Basilicata, Catanzaro Crotone Vibo Valentia, Foggia, Irpinia Sannio, Caserta, Chieti-Pescara, Genova, Marche, Messina, Molise, Padova, Pavia, Riviere di Liguria, Sassari, Sud Est Sicilia, Treviso-Belluno, Pordenone – Udine e Verona, Umbria, Venezia Giulia Trieste Gorizia
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |