• EN
  • IT
  • EN
  • IT
  • Accesso civico

    Home » Amministrazione Trasparente » Accesso civico

    Cos'è l'accesso civico

    L'accesso civico è un diritto introdotto dall'art. 5 del D.Lgs. 33/2013, come modificato dal D.Lgs. 97/2016.

    Si distingue in:

    • Accesso civico semplice che consente a chiunque - senza indicare motivazioni - il diritto di richiedere ad una pubblica amministrazione documenti, informazioni e dati nei casi in cui sia stata omessa la loro pubblicazione;
    • Accesso civico generalizzato che consente a chiunque - senza indicare motivazioni - il diritto di accedere ai dati e ai documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni, ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione, nel rispetto dei limiti relativi alla tutela di interessi giuridicamente rilevanti secondo quanto previsto dall'articolo 5-bis del D.Lgs.33/2013;
    • Accesso documentale (il tradizionale accesso agli atti), previsto dall'art.22 della Legge n.241/1990, che permette a chiunque di richiedere documenti, dati e informazioni detenuti da una Pubblica Amministrazione riguardanti attività di pubblico interesse, purché il soggetto che lo richiede abbia un interesse diretto, concreto e attuale rispetto al documento stesso. La richiesta va presentata alla Pubblica Amministrazione (PA) che detiene il documento e deve essere regolarmente motivata. L'ente decide entro 30 giorni (fatti salvi eventuali ricorsi), trascorsi i quali la richiesta si intende respinta.

    Come esercitare l'accesso civico

    La richiesta di accesso civico non è sottoposta ad alcuna limitazione quanto alla legittimazione soggettiva del richiedente.

    L'istanza di accesso civico identifica i dati, le informazioni o i documenti richiesti e NON richiede motivazione.

    L'istanza può essere trasmessa per posta elettronica certificata associazionemirabilianetwork@legalmail.it e indirizzata al Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza, ove l'istanza abbia a oggetto dati, informazioni o documenti oggetto di pubblicazione “OBBLIGATORIA"

    Il Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza dell’Associazione Mirabilia Network è la dott.ssa Bruna Corazza.

    IS.NA.R.T. scpa - Istituto Nazionale Ricerche Turistiche e culturali

    Via Lucullo, 8 - 00187 Roma - P.IVA: R.E.A. 768471

    + 06/20.39.89.1

    info@isnart.it

    Il Progetto Speciale Mirabilia è dedicata alla promozione dei territori e dei percorsi nei siti Patrimonio dell’Umanità UNESCO sostenuti delle Camere di Commercio di: