C’è una nuova concezione del viaggio, che nasce dopo la pandemia e si sviluppa lungo il filo delle due principali transizioni: quella ecologica e quella digitale. È come se tutti noi ci fossimo resi improvvisamente conto che la velocità che caratterizzava il nostro agire fosse diventata insostenibile; le emergenze globali e locali ci hanno indotti ad un risveglio, invitandoci ad essere più responsabili e maturi nelle scelte che compiamo. Un punto di svolta, esattamente come il Grand Tour che, dal Seicento alla fine Ottocento, svolse anche la funzione di rito di passaggio dalla giovinezza al mondo adulto. Se allora si andava alla scoperta della cultura attraverso le opere d’arte dei secoli passati, i reperti dell’antichità o entrando in contatto con grandi uomini di scienza, oggi si può immaginare che un viaggio lento, consapevole e sostenibile ne possa essere la versione moderna e contemporanea, come suggeriscono Andrea Granelli e Rita Batosti nel libro “Roma e il nuovo Grand Tour – Ripensare il turismo nell’era del digitale e della pandemia”. Il progetto Mirabilia si iscrive nel solco di questa suggestione, invitando i nuovi Goethe a visitare, con la dovuta lentezza, i tanti nodi del network, alla scoperta di quella cultura che si alimenta di tradizione e innovazione, di laboratori e botteghe, di Università e imprese, di musei e di tavole imbandite, per realizzare un’esperienza immersiva e trasformativa.
La rete Mirabilia delle Camere di commercio diventa il motore della gestione sostenibile e qualificata dei territori, sulla base di una collaborazione pubblica e privata. Il modello imprenditoriale delle PMI sostenibili e innovative, basato su un approccio integrato, ne è l’elemento chiave.
L'aggregazione di itinerari e destinazioni turistiche saranno improntate su forme di turismo maggiormente rispettose dell'ambiente, del territorio e delle identità locali e delle problematiche socioculturali connesse all'emergenza al fine di rafforzare l'immagine delle mete turistiche Unesco meno conosciute.
Mirabilia ha stipulato con il Forum delle Camere di Commercio dell’Adriatico e dello Ionio, network di enti camerali di Italia, Albania, Croazia, Bosnia Herzegovina, Grecia, Montenegro, Serbia operante dal 2001 e riconosciuto dalla Commissione Europea come uno dei principali stakeholder dell’area macroregionale, un protocollo d’intesa finalizzato a sviluppare una stretta collaborazione tra le due associazioni, volte a promuovere scambi e gestire congiuntamente attività promozionali dei siti Unesco localizzati nei Paesi appartenenti alla Macro Regione Adriatico-Ionica. Si tratta di un’area transfrontaliera, di grande interesse innanzitutto per quelle regioni italiane che si affacciano sui mari Adriatico e Ionio, legate da millenarie tradizioni, storia, e cultura e scambi commerciali in cui insistono ben 44 siti riconosciuti dall’Unesco.
Punto di forza del progetto Mirabilia è il mettere in rete i siti UNESCO e i territori circostanti accomunando tre formidabili traini quali la cultura, le bellezze naturali e il cibo, creando le condizioni affinché domanda e offerta si incontrino. E’ in quest’ottica che il progetto ha puntato molto sulla valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche dei territori Mirabilia partendo dalla realizzazione di una mappatura delle tipicità agroalimentari e coniugando l’offerta turistica dei siti UNESCO meno noti con l’offerta del patrimonio enogastronomico tipico della Dieta Mediterranea, patrimonio immateriale Unesco.
Sulla stessa scia, Mirabilia intende valorizzare i territori anche con le eccellenze dell’artigianato artistico attraverso eventi e iniziative di valorizzazione.
Mirabilia ha da sempre sperimentato, progettato e realizzato più percorsi formativi ad hoc rivolti alle imprese o referenti del progetto su temi innovativi inerenti all’offerta turistica. In quest'ambito, Mirabilia ha avviato la realizzazione di un Master universitario di primo livello in “Management del Patrimonio culturale per lo sviluppo turistico” al fine di formare nuove figure professionali altamente specializzate nella gestione e conoscenza dei siti Unesco.
Il Master mira a formare operatori nel settore del turismo con competenze specifiche per la tutela, la valorizzazione e la promozione dei patrimoni culturali. La partnership con il network Mirabilia, che mette in rete attori istituzionali ed economici attivi nella fruizione dei siti UNESCO, connota il Master come un percorso di formazione interdisciplinare.
La finalità è quella di creare professionisti in grado di arricchire di contenuti culturali la pianificazione dell’offerta turistica e di costruire efficaci strategie di gestione delle risorse offerte dai territori.
Il corso si avvale della partnership con il network Mirabilia, che pone in rete attori istituzionali ed economici attivi nella fruizione dei siti UNESCO.
Il Master si svolgerà presso tutte le sedi didattiche dell’Università degli Studi di Perugia. I corsi, MASTER DI PRIMO LIVELLO in “Management del Patrimonio culturale per lo sviluppo turistico” itineranti per congiungere la didattica a possibili esperienze territoriali, si terranno a: Perugia, Terni, Assisi, Castiglione del Lago, Foligno, Gubbio, Narni.
I tirocini si svolgeranno presso strutture turistiche del territorio individuate in raccordo con Mirabilia.
In aggiunta, il Master prevede due borse finanziate dalla rete Mirabilia e due borse finanziate dall’Università degli Studi di Perugia. Le borse consistono nella copertura totale della quota di iscrizione e saranno assegnate in base al reddito ISEEU (Universitario).
Il Master potrà essere realizzato oltre che in collaborazione con Mirabilia Network, anche con eventuali enti e/o soggetti esterni che a vario titolo vorranno collaborare per la realizzazione dell’iniziativa, quali: Università degli Studi di Udine, Università degli Studi di Genova, Università degli Studi di Sassari, Università della Basilicata, Università degli Studi della Campania Vanvitelli in ragione delle apposite convenzioni stipulate.
Per maggiori informazioni
ASSET – Azienda Speciale Sviluppo Economico e Territoriale della Camera di Commercio della Basilicata
L’Associazione Mirabilia Network è dedicata alla promozione dei territori e dei percorsi nei siti Patrimonio dell’Umanità UNESCO sostenuti delle Camere di Commercio di Bari, Basilicata, Catanzaro Crotone Vibo Valentia, Foggia, Irpinia Sannio, Caserta, Chieti-Pescara, Genova, Marche, Messina, Molise, Padova, Pavia, Riviere di Liguria, Sassari, Sud Est Sicilia, Treviso-Belluno, Pordenone – Udine e Verona, Umbria, Venezia Giulia Trieste Gorizia
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |