• EN
  • IT
  • EN
  • IT
  • Camera di commercio Irpinia Sannio


    Chiamata inizialmente “Malies” dalle popolazioni irpino sannitiche, per poi essere rinominata dagli antichi romani Maleventum e poi Beneventum, la città di Benevento vanta un cospicuo patrimonio storico-artistico e archeologico, che testimonia il passaggio dei popoli che ne hanno solcato il territorio. Dal giugno del 2011, la Chiesa di Santa Sofia, edificata nel 760 dal duca longobardo Arechi II, è entrata a far parte del patrimonio dell'umanità Unesco all'interno del sito seriale “Longobardi in Italia: i luoghi del potere (568-774 d.C.)”, che rappresenta l’emblema del regno longobardo in Italia. Il Ducato di Benevento venne costituito nel 576 e, da quell’anno, i Longobardi diedero un rinnovato assetto alla città romana.

    I luoghi

    della camera di commercio Irpinia Sannio

    Al momento non sono disponibili post da CamCom.

    Segui Camcom sui social

    Ultime Notizie

    Da Mirabilia

    IS.NA.R.T. scpa - Istituto Nazionale Ricerche Turistiche e culturali

    Via Lucullo, 8 - 00187 Roma - P.IVA: R.E.A. 768471

    + 06/20.39.89.1

    info@isnart.it

    Il Progetto Speciale Mirabilia è dedicata alla promozione dei territori e dei percorsi nei siti Patrimonio dell’Umanità UNESCO sostenuti delle Camere di Commercio di: