Il toponimo Caserta deriva dal latino “Casa Irta”, per la posizione elevata della città rispetto alla pianura circostante. Clima salubre, terre fertili, e un bellissimo panorama convinsero il Re, Carlo di Borbone, che sarebbe stata il sito ideale per accogliere la nuova capitale del Regno borbonico. Il complesso monumentale di Caserta è composto dal Palazzo Reale con il parco, i giardini, l’Acquedotto Carolino e il complesso industriale di San Leucio, destinato alla produzione di tessuti in seta. Fa parte dal 1997 del Patrimonio Unesco. Venne realizzato per volere di Carlo di Borbone nel XVIII secolo, come sua reggia e anche con lo scopo di competere con Versailles e Madrid.
della camera di commercio di Caserta
Il Progetto Speciale Mirabilia è dedicata alla promozione dei territori e dei percorsi nei siti Patrimonio dell’Umanità UNESCO sostenuti delle Camere di Commercio di: