CAMERA DI COMMERCIO DI BARI

I TRULLI DI ALBEROBELLO (SITO UNESCO DAL 1996) CASTEL DEL MONTE (SITO UNESCO DAL 1996)

Puglia – Italia
la Terra di Bari rivela subito forti connotati storici e vivaci tratti economici. Ricca di cattedrali, chiese, castelli, mura, trulli, masserie, dolmen, ma anche opifici, fabbriche, laboratori artigianali.  Dalla campagna al mare: nel “blu dipinto di blu”, come cantava Domenico Modugno – nato nella bellissima Polignano a Mare. Acqua e pietra sono alla base della civiltà aperta all’accoglienza, ma anche  determinata nel conservare le proprie peculiarità rurali, che nei secoli sono diventate costumi e tradizioni anche gastronomiche.
Castel del Monte Costruito sulla collina rocciosa di Andria, domina la campagna ad appena 10 km dalla costa adriatica. Stiamo parlando di Castel del Monte, un capolavoro unico dell’architettura medievale, eretto nel 1240 per volontà dell’imperatore Federico II.  In qualità di leader dell’umanesimo moderno, l’imperatore germanico riunì nella sua corte studiosi di tutto il Mediterraneo, unendo tradizioni orientali e occidentali. A circondarlo distese di uliveti e vigneti tipici del paesaggio rurale del Parco Nazionale dell’Alta Murgia. Il disegno unico del castello, una pianta ottagonale con torri ottagonali ad ogni angolo, rappresenta una ricerca della perfezione. Le caratteristiche interne riflettono influenze orientali. Il sito è di eccezionale valore universale nella sua perfezione formale e nella sua armoniosa fusione di elementi culturali del nord Europa, del mondo musulmano e dell’antichità classica. L’UNESCO nel 1996 ha riconosciuto Castel del Monte Patrimonio dell’Umanità, perché, come si legge nella motivazione, “possiede un valore universale eccezionale per la perfezione delle sue forme… capolavoro unico dell’architettura medievale, che riflette l’umanesimo del suo fondatore: Federico Il di Svevia”. Per approfondimenti si consiglia di visitare il sito ufficiale del Centro del Patrimonio Mondiale UNESCO responsabile dell’iscrizione dei siti del Patrimonio Mondiale. www.unesco.it/it/PatrimonioMondiale/Detail/113
Trulli di Alberobello Sono edifici espressione architettonica risalente alla preistoria. I trulli sono tradizionali capanne in pietra a secco con tetto a sbalzo. I trulli erano generalmente costruiti come ricoveri temporanei e magazzini o come abitazioni permanenti da piccoli proprietari terrieri o braccianti agricoli. Queste strutture, risalenti alla metà del 14 ° secolo, presentano tipicamente tetti piramidali, a cupola o conici costruiti con lastre di calcare a mensola. i Trulli rurali sono sparsi per tutta la Valle d’Itria ma la massima concentrazione di esemplari meglio conservati si trova nella cittadina di Alberobello, Nel 1996 la Terra di Bari ha avuto un altro prestigioso riconoscimento UNESCO alla sua bellezze: i Trulli di Alberobello, perché “esempio di una forma di costruzione ereditata dalla preistoria e sopravvissuta intatta, pur nell’uso continuativo, fino ai nostri giorni”. Per approfondimenti si consiglia di visitare il sito ufficiale del Centro del Patrimonio Mondiale UNESCO responsabile dell’iscrizione dei siti del Patrimonio Mondiale. www.unesco.it/it/PatrimonioMondiale/Detail/114  
Cycling
Trekking
Escursioni
Transport

Come arrivare

Aeroporto di Bari,

Porto di Bari (collegamenti quotidiani con Grecia, Croazia, Albania, Montenegro),

Stazione Ferroviaria di Bari.

Cosa visitare

1

Passeggiando nelle strade lastricate del capoluogo pugliese, nella parte chiamata città vecchia circondata dalle sue mura, si possono ammirare le costruzioni risalenti all’epoca di dominazione svevo normanna. Nei vicoli stretti è possibile assaporare, nei panifici tradizionali, la focaccia tipica. Meritano una visita anche la Chiesa di San Nicola e il Castello di Svevo. E per concludere la giornata quattro passi sul lungomare e una cena in un ristorante tipico, gustando le tradizionali orecchiette con le cime di rapa cucinate con aglio, olio, peperoncino e acciughette saltate in padella.

2

Singolare esempio dell’architettura romanico-pugliese è il Duomo di San Corrado a Molfetta. Estremamente suggestiva è la vista della fiancata settentrionale rivolta verso il mare aperto. Dopo una passeggiata sul porto ci si può spostare a Trani, per ammirare la splendida cattedrale realizzata in tufo calcareo, materiale tipico della zona. Per pranzo potete farvi tentare dai numerosi ristoranti sul mare. Imperdibile è anche la visita guidata a Castel del Monte, edificio del XII secolo fatto costruire dall’imperatore Federico II, con destinazione d’uso residenziale e di rappresentanza.

3

Proseguendo verso Sud scopriamo la bellissima Polignano a Mare che ha dato i natali a Domenico Modugno. Lasciatevi sorprendere dal gusto dei gelati artigianali che si possono assaporare nei bar sulla balconata, ammirando il panorama impreziosito dalle scogliere a strapiombo. Ultima e immancabile tappa sono i Trulli di Alberobello, le tipiche costruzioni in pietra che donano una personalità monumentale alle campagne pugliesi.

CAMERA DI COMMERCIO DI BARI

Tel: +39 080 2174452
Email: urp@ba.camcom.it
Web: www.ba.camcom.it