ASSET  – Azienda Speciale della Camera di Commercio della Basilicata

I SASSI ED IL PARCO DELLE CHIESE RUPESTRI DI MATERA (SITO UNESCO DAL 1993)
PARCO NAZIONALE DEL POLLINO ( RICONOSCIMENTO UNESCO 2016)

Basilicata – Italia

Terra ricca di  attrazioni turistiche di varie tipologie: siti culturali, musei, spettacoli dal vivo, parchi letterari e naturalistici, circuiti di turismo adrenalinico e naturalistico. E ancora mare e coste, vini e sapori, borghi e città, colori e profumi, ricchezze uniche che invitano alla scoperta della regione.

Matera e il parco delle chiese rupestri

Si trova in Basilicata, nell’Italia meridionale.

Il sito, Patrimonio Mondiale e sito Unesco dal 1993, comprende i Sassi e il Parco delle Chiese Rupestri, un complesso di case, chiese, monasteri ed eremi costruiti nelle grotte naturali della Murgia, un altopiano calcareo caratterizzato da profonde fessure, burroni, rocce e caverne.

Matera si presenta come città di confine, di contrasti e fusione tra paesaggi, civiltà e culture diverse. Da sempre in questa zona l’uomo ha scelto la vita in grotta, testimoniando un adattamento all’ambiente che nel corso dei millenni si è tradotto in una forma abitativa, peculiare della città, di eccezionale valore culturale ed antropologico.

Le case nei due Sassi di Matera, il Caveoso e il Barisano, circondano la Civita, ossia il nucleo originario della città. Nel X Secolo gruppi di pastori incominciarono ad insediarsi e a ricavare nella morbida roccia abitazioni rustiche. Questi agglomerati divennero talmente complessi da determinare un’occupazione totale dei pendii. Il risultato è un insieme di dimore sui toni del grigio e del bianco che a malapena si distinguono dalle rocce nelle quali sono inserite. Queste strutture nei Sassi sono state abbandonate a partire dal 1952 e oggi molte di esse, trasformate in alberghi e strutture ricettive, offrono ai turisti la possibilità di vivere l’atmosfera della vita in grotta. 

Matera nel 2019 è stata insignita del titolo di Capitale Europea della Cultura.

La bellezza e il fascino della città, con costruzioni simili a quelle della Palestina, l’hanno resa nota in Italia e all’estero, tanto da essere scelta come set cinematografico da famosi registi. Tra i tanti si possono ricordare Mel Gibson in The Passion e Pier Paolo Pasolini ne Il Vangelo Secondo Matteo.

Su Matera è stato sviluppato un applicativo. Si rimanda al Progetto Mu.S.A. (Must See Advisor) https://www.itc.cnr.it/sede-e-unita-operative/u-o-s-di-bari/attivita-di-ricerca/tematiche/mappe-interattive/matera/

Per approfondimenti si consiglia di visitare il sito ufficiale del Centro del Patrimonio Mondiale UNESCO responsabile dell’iscrizione dei siti del Patrimonio Mondiale.

www.unesco.it/it/PatrimonioMondiale/Detail/107

www.basilicataturistica.it/scopri-la-basilicata/matera-patrimonio-mondiale-dellumanita/

Il Parco del Pollino

È il parco nazionale più esteso d’Italia istituito nel 1993.  Con i suoi 192.000 ettari si trova a cavallo tra due regioni la Calabria e la Basilicata, spaziando dal mar Jonio al mar Tirreno.

La Natura e l’Uomo intrecciano millenari rapporti che il Parco conserva e tutela sotto il suo emblema, il pino loricato.  la presenza dell’uomo è limitata e non invasiva. Ci si può immergere nei boschi di faggi, abeti, aceri e ontani. Lungo le passeggiate dominano i profumi e i colori delle orchidee, dei narcisi, delle genziane e delle ginestre Il Parco del Pollino è molto conosciuto per le sue erbe officinali. Si possono inoltre osservare animali in libertà come cavalli, cinghiali, lontre, gufi reali, nibbi, aquile reali e capovaccai.

 Ha vette tra le più alte del Mezzogiorno d’Italia, coperte di neve per ampi periodi dell’anno.

Molti sono i fiumi presenti nel parco, gole profonde e ampie vallate ne caratterizzano il suo territorio per un panorama mozzafiato. Ogni stagione è ottima per visitare il Parco.

Per approfondimenti;

https://parcopollino.gov.it/it/

Cycling
Trekking
Escursioni
Transport

Come arrivare

Matera:

L’aeroporto più vicino è il Karol Wojtila di Bari Palese, distante appena 60 Km circa. Altro aeroporto è quello del Salento a Brindisi, distante 150 km circa.

Matera è capolinea della linea Bari-Matera (a scartamento ridotto) delle Ferrovie Appulo Lucane.

Parco del Pollino:

Aeroporto di Napoli – Capodichino
Aeroporto di Bari e Aeroporto di Lamezia Terme
Autostrada del Mediterraneo

Cosa visitare

Matera:

1

Passeggiata per il centro storico con cena in uno dei ristoranti caratteristici dei Sassi.

2

Visita guidata al Parco della Murgia Materana, alla Cripta del Peccato Originale, definita la Cappella Sistina della pittura parietale rupestre, con affreschi di matrice longobarda. Si prosegue per Murgia Timone, l’area più panoramica per ammirare i complessi rupestri.  Da non perdere anche le Chiese Rupestri di Santa Lucia alle Malve, di Santa Maria dell’Idris e dello straordinario complesso del Convicino di Sant’Antonio.

3

I dintorni di Matera sono preziosi quanto la città stessa, come Miglionico, cittadina caratterizzata dall’imponente Castello del Malconsiglio, di origine normanna, che domina tutta la valle. Una visita, quindi, alla Basilica Pontificia di Santa Maria Maggiore, che custodisce il meraviglioso Polittico di Cima da Conegliano e una splendida cripta normanna. Infine si consiglia di fermarsi a Montescaglioso, feudo degli Altavilla, e visitare l’Abbazia di San Michele Arcangelo, monumento tra i più pregevoli del Sud Italia e simbolo della città.

Parco del Pollino:

1

Scarpe comode per visitare Potenza la città delle 100 scale. La sosta in un ristorante tipico farà scoprire il piatto simbolo della cucina potentina, gli strascinati, pasta fresca lucana, fatta rigorosamente a mano.

2

Si prosegue nell’esplorare le zone limitrofe di Potenza: Ponte Tibetano di Sasso Castalda, Volo dell’Angelo a Castelmezzano, il Borgo di Pietrapertosa.

3

Cena e pernottamento a Rotonda, sede dell’Ente Parco. Pronti per l’escursione al Parco Nazionale del Pollino, ricco di biodiversità. I percorsi sono tanti e soddisfano le esigenze e le preferenze di tutti Si può optare per escursioni più o meno impegnative, e raggiungere luoghi con diverse caratteristiche panoramiche e naturalistiche. Sono presenti anche itinerari percorribili a cavallo o in mountain bike, mentre tra le gole del Fiume Lao è possibile praticare rafting. Le visite guidate sono effettuate anche nei borghi del parco e nel Museo naturalistico e paleontologico di Rotonda.

ASSET  – Azienda Speciale della Camera di Commercio della Basilicata

Tel. +39 0835 338408

Email: asset@basilicata.camcom.it