La vocazione turistica di Genova ha radici antiche, che affondano nel Medio Evo e nel Cinquecento chiamato il secolo d’oro, per arrivare al Novecento.
Le nobili dimore furono il frutto di una accorta gestione amministrativa in cui gli interessi privati si unirono a quelli pubblici. Le famiglie che vi abitavano avevano l’onore e l’impegno di accogliere le visite di Stato e i viaggiatori illustri e di partecipare così con lo sfarzo della propria dimora al consolidamento dell’immagine e del ruolo diplomatico della città.
Nel Medio Evo le aristocratiche famiglie di mercanti e navigatori si insediarono nel centro antico di Genova.
Nel Cinquecento, quelle stesse famiglie decisero di costruirsi nuove strade e nuovi palazzi, creando il quartiere elitario di Strada Nuova, oggi via Garibaldi. I palazzi diventarono delle vere e proprie “regge repubblicane” in cui i genovesi ospitavano imperatori, re e ambasciatori.
Nacquero così i Rolli, istituiti nel 1576 su disposizione dell’ammiraglio Andrea Doria, cioè le liste dei palazzi e delle dimore più belle e prestigiose delle nobili famiglie che ambivano a ospitare le alte personalità in transito per visite di Stato.
In epoche successive, i grandi palazzi ospitarono importanti viaggiatori, attori, personaggi famosi, che includevano il capoluogo ligure nei loro Grand tour culturali, economici o semplicemente turistici.
Nel 2006, 42 palazzi tra gli oltre cento che compongono i Rolli sono stati inseriti fra i Patrimoni dell’umanità UNESCO.
L’anno successivo proprio l’UNESCO ha posto una targa con la motivazione di questa decisione in via Garibaldi: la bellezza di questi palazzi esprime una singolare identità sociale ed economica che inaugura l’architettura urbana di età moderna in Europa.
Oggi questo originale sistema di ospitalità diffusa è al centro della riscoperta turistica di Genova, meta di visite guidate e di periodici eventi spettacolari come i “Rolly Days”.
Fanno, infine da corollario le 30 “Botteghe storiche” certificate inserite nel tessuto del centro storico, con arredi e attrezzature d’epoca che custodiscono una sapienza d’altri tempi.
Per approfondimenti si consiglia di visitare il sito ufficiale del Centro del Patrimonio Mondiale UNESCO responsabile dell’iscrizione dei siti del Patrimonio Mondiale.
www.unesco.it/it/PatrimonioMondiale/Detail/145
Aeroporto Internazionale Cristoforo Colombo.
Autostrade: A12 nel levante da Livorno, A10 nel ponente dalla Francia che si agganciano agli assi che collegano Genova a Milano (A7) e a Torino e ad Aosta (A 26 dei Trafori).
Collegamento ferroviario con La Spezia, Imperia, Milano e Torino. Traghetti da/per Sardegna, Sicilia, Spagna, Marocco e Corsica.
Percorrendo le vie del centro storico di Genova si ritorna indietro di secoli. Si può concludere la serata con una cena in uno dei tanti ristoranti tipici, per i più golosi ci sono i pansoti con salsa di noci.
Si prosegue rigorosamente a piedi verso la cinquecentesca Strada Nuova, oggi via Garibaldi, con visita ad alcuni dei 42 palazzi dei Rolli: Palazzo Tobia Pallavicino, Palazzo Lomellino, Palazzo Bianco e Palazzo Rosso, Palazzo Giacomo e Pantaleo Balbi, Palazzo Grimaldi Spinola di Pellicceria, unico esempio di dimora con arredi originali e il Museo di Palazzo Reale con la Sala del Trono, il Salone da Ballo e la Galleria degli Specchi. C’è anche la possibilità di visitare l’Appartamento dei Principi Ereditari, da richiedere all’atto della prenotazione.
La visita guidata a Palazzo del Principe, la più vasta e sontuosa dimora nobiliare della città di Genova lascerà senza fiato. L’itinerario si conclude nel monumentale giardino, dove si allestivano feste in onore di ospiti illustri.
Merita poi, una tappa l’Acquario di Genova, con il nuovo Padiglione Cetacei progettato da Renzo Piano.
Si finisce con un tour guidato attraverso i carrugi medievali per il circuito delle Botteghe storiche di Genova certificate, veri e propri tesori di architettura e tradizioni, con possibilità di shopping di prodotti tipici eccellenti in locali di pregio.
WTC GENOA
Azienda Speciale della Camera di Commercio di Genova per l’internazionalizzazione
Tel: +39 010 27041
Email: camera.genova@ge.camcom.it
Web: www.ge.camcom.it
Per maggiori informazioni
ASSET – Azienda Speciale Sviluppo Economico e Territoriale della Camera di Commercio della Basilicata
L’Associazione Mirabilia Network è dedicata alla promozione dei territori e dei percorsi nei siti Patrimonio dell’Umanità UNESCO sostenuti delle Camere di Commercio di Bari, Basilicata, Catanzaro Crotone Vibo Valentia, Foggia, Irpinia Sannio, Caserta, Chieti-Pescara, Genova, Marche, Messina, Molise, Padova, Pavia, Riviere di Liguria, Sassari, Sud Est Sicilia, Treviso-Belluno, Pordenone – Udine e Verona, Umbria, Venezia Giulia Trieste Gorizia
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |