La Sardegna è un tesoro da scoprire con le sue bellezze, uniche e diverse in ogni territorio, isole nell’Isola. Storie di secoli e tradizioni ancora vivissime regalano ai visitatori esperienze intense, nuove e coinvolgenti ogni volta. Come la discesa del Candelieri, la festa grande del 14 Agosto in onore della Madonna dell’Assunta.
E’ la processione religiosa che attraversa il centro storico di Sassari capace di stringere a sé tutta la popolazione in un evento di grande fascino e trasporto, di certo tra i più importanti in Sardegna – al punto di diventare patrimonio immateriale dell’Unesco dal 2013, in quanto parte integrante della Rete italiana delle grandi macchine a spalla -. La discesa nasce dal voto fatto dalla Madonna dell’Assunta, che nel 1652 salvò la città dalla peste. Un voto che i Gremi – le antiche corporazioni di Arti e Mestieri (Macellai, Fabbri, Piccapietre, Viandanti, Contadini, Falegnami, Ortolani, Calzolai, Muratori, Sarti e Massai), nati a Sassari nel Medioevo, sciolgono ogni anno. Ogni corporazione è identificata da un Candeliere (enorme cero ligneo – 300/400 Kg di peso – di forma cilindrica, trasportato a spalla e a braccia da otto portatori, sotto la direzione di un capo Candeliere). Se i Candelieri hanno nella sacralità l’elemento caratterizzante, i colori e i profumi che raccontano la Sardegna, quella vera, esplodono a Maggio con la Cavalcata, la festa laica più importante dell’isola: sfilano gruppi provenienti da un gran numero di centri in una kermesse che ogni anno raccoglie il gradimento di turisti e appassionati delle tradizioni locali. Un appuntamento che traccia le vie della città, uno spettacolo nello spettacolo che va in scena nella penultima Domenica di Maggio. E poi la natura incontaminata e un mare inconfondibile, in tutta la costa settentrionale, con angoli che trasmettono sensazioni indimenticabili, rappresentano lo scrigno capace di racchiudere in sé emozioni che la storia, l’arte e la cultura sono in grado di far respirare ai visitatori ogni momento della loro vacanza.
In aereo :
Aeroporto Alghero – Fertilia (distante circa 30 km) –
Aeroporto Olbia – Costa Smeralda (distante circa 120 km)
In nave:
Porto di Porto Torres (distante circa 20 km)
Porto di Olbia (distante circa 107 km)
Porto di Golfo Aranci (distante circa 125 km)
Visita a piedi del centro storico di Sassari, dove sarà possibile ammirare la cattedrale di San Nicola, Palazzo Ducale e Palazzo di Città, fulcro della Discesa dei Candelieri, con proiezione del relativo cortometraggio. Gli appassionati di storia, invece, potranno visitare il Museo archeologico nazionale G. A. Sanna in via Roma. A cena raccomandiamo di gustare le ricette tradizionali in un ristorante tipico.
Dopo aver ammirato la Fontana di Rosello, raccomandiamo di partire per l’altare prenururagico di Monte d’Accoddi, unico nel suo genere. Nel pomeriggio, invece, potreste visitare la miniera dell’Argentiera, sito del Parco geominerario della Sardegna. Per concludere al meglio la giornata non resta che fare un tour delle spiagge e dei punti panoramici della costa della Nurra.
Se vi trovate a Sassari il 14 agosto non potete perdervi la vestizione in preparazione della Discesa dei Candelieri della sera presso le sedi dei Germi. Dalle 18 comincerà la manifestazione vera e propria, con partenza da piazza Castello, e proseguirà lungo corso Vittorio Emanuele e Corso Vico, per arrivare nella chiesa di Santa Maria di Betlem, dove nella notte viene sciolto il voto alla Madonna dell’Assunta.
CAMERA DI COMMERCIO DI SASSARI
Tel: 079 2008072
Email: segreteria.generale@ss.camcom.it
PEC: cciaa@ss.legalmail.camcom.it
Web: www.ss.camcom.it
Per maggiori informazioni
ASSET – Azienda Speciale Sviluppo Economico e Territoriale della Camera di Commercio della Basilicata
L’Associazione Mirabilia Network è dedicata alla promozione dei territori e dei percorsi nei siti Patrimonio dell’Umanità UNESCO sostenuti delle Camere di Commercio di Bari, Basilicata, Catanzaro Crotone Vibo Valentia, Foggia, Irpinia Sannio, Caserta, Chieti-Pescara, Genova, Marche, Messina, Molise, Padova, Pavia, Riviere di Liguria, Sassari, Sud Est Sicilia, Treviso-Belluno, Pordenone – Udine e Verona, Umbria, Venezia Giulia Trieste Gorizia
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |