CAMERA DI COMMERCIO DELL’UMBRIA

ASSISl. LA BASILICA DI SAN FRANCESCO E ALTRI SITI FRANCESCANI (SITO UNESCO DAL 2000), LA BASILICA DI SAN SALVATORE E SPOLETO,  IL TEMPIETTO DI CLITUNNO A CAMPELLO SUL CLITUNNO.

Umbria – Italia

L’Umbria, con i suoi variegati territori, è costellata da città e insediamenti ricchi di storia e tradizioni.

Tra le mura storiche  delle città riecheggia un passato glorioso che ripercorre la storia etrusca e romana fino ad arrivare al Medioevo. Un percorso che si sviluppa lungo le vie che collegano Todi, Gubbio, Foligno, Città di Castello, Spoleto e Assisi. Ma anche Perugia e Orvieto.

Il Medioevo è il protagonista principale del paesaggio umbro, in cui si ergono borghi fortificati, castelli e abazie. “La verde Umbria” possiede molte zone protette: il Parco fluviale del Tevere, il Parco del Lago Trasimeno, il Parco Nazionale dei Monti Sibillini, il Parco del Monte Cucco, il Parco del Monte Subasio.

Sono tre siti UNESCO che rendono orgogliosi gli umbri.

Il primo è Assisi, riconosciuta Patrimonio dal 2000, con la Basilica di San Francesco e gli altri siti francescani, massima espressione del genio artistico italiano, immersa in uno straordinario scenario naturale capace di evocare una spiritualità intensa e profonda. I capolavori di arte medievale e i dipinti di Cimabue, Simone Martini, Pietro Lorenzetti e Giotto incantano gli occhi il cuore e la mente dei visitatori.

A seguire nel 2011,La Basilica di San Salvatore a Spoleto e il Tempietto del Clitunno a Campello, splendidi esempi di arte longobarda inseriti all’interno del circuito “Longobardi in Italia: i luoghi del potere” (568-774 d.C.). Anche in questi casi, la natura ha contribuito a creare un’atmosfera meravigliosa. La zona è famosa per il suo olio extravergine di oliva, come Campello sul Clitunno e Spoleto che fanno parte dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio. Si possono scoprire, poi, luoghi di estremo interesse storico e paesaggistico come la Fascia Olivata Assisi-Spoleto, il Bosco sacro del Monteluco o le splendide Fonti sul Clitunno.

Cycling
Trekking
Escursioni
Transport

Come arrivare

Aeroporto Internazionale dell’Umbria – Perugia “S. Francesco d’Assisi” (www.airport.umbria.it)
Autostrada A1, Strada Europea E45, Strada Europea E78.
Ferrovia direttissima Firenze-Roma; Ferrovia Firenze-Roma; Ferrovia Foligno-Treontola; Ferrovia Roma-Ancona

Cosa visitare

1

Perugia è una tra le più rinomate città universitarie al mondo. Il suo centro storico ricco di fascino e cultura si può visitare in una manciata di ore.
Un percorso che può iniziare dalla Fontana Maggiore, in Piazza IV Novembre, quindi la Cattedrale dedicata a San Lorenzo. E poi ancora il Pozzo Etrusco nei pressi del Duomo e l’acquedotto medievale. Suggestiva la passeggiata nella Rocca Paolina, una vera e propria “città nella città” con i suoi mercatini. Quindi la Galleria Nazionale e per finire la Casa del Cioccolato con i prodotti dolciari della Perugina.

2

Gita guidata di Assisi. Il percorso alla scoperta dei luoghi francescani prevede la Cattedrale di S. Rufino (sec. XII) patrono della città e la Basilica di Santa Chiara (sec. XIII) che sorge sulla zona in cui si trovava l’antica cappella di San Giorgio, luogo della prima sepoltura di Francesco. A seguire la Chiesa Nuova, edificata nel 1615 sul luogo della casa paterna del Santo, è un capolavoro architettonico che racchiude il meglio dell’arte italiana del medioevo. Il tour si conclude con la visita della Porziuncola in Santa Maria degli Angeli e l’antica chiesa di San Damiano.

3

Imperdibile è la Basilica di San Salvatore a Spoleto. In seguito potete salire sulla scala mobile che porta alla Rocca Albornoziana e visitare il Museo Nazionale del Ducato di Spoleto. L’itinerario, poi, procede nel centro storico fino alla celebre Piazza Duomo. Dopo un pranzo a base di tipiche golosità locali suggeriamo una visita al Castello di Campello Alto, un borgo antico che sorge sulla sommità di un colle vestito di ulivi. In seguito ci si può spostare verso le Fonti del Clitunno e visitare il giardino d’acqua, cantato dai poeti antichi, in un contesto naturalistico esclusivo. Infine, attraverso l’antica Via Flaminia si giunge al Tempietto, eccezionale testimonianza della presenza longobarda.

CAMERA DI COMMERCIO DELL’UMBRIA

Tel: +39 075 57481
Email: urp@pg.camcom.it
Web: www.pg.camcom.gov.it