CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA

“LE OPERE DI DIFESA VENEZIANE TRA IL XV E IL XVII SECOLO: STATO DI TERRA-STATO DI MARE OCCIDENTALE”
PESCHIERA DEL GARDA (VERONA) (SITO UNESCO DAL 2017)
LA CITTA’ DI VERONA (RICONOSCIMENTO UNESCO 2002)

Veneto – Italia

Nel 2002 Verona è stata riconosciuta patrimonio mondiale dal Comitato dell’UNESCO.

È la città italiana che, nella sua struttura urbana e architettonica, rappresenta un esempio eccezionale perché si è sviluppata progressivamente e ininterrottamente per oltre duemila anni, incorporando elementi artistici di altissima qualità per ogni periodo successivo.

La città di Verona svolse, grazie alla sua collocazione geografica, un ruolo di primaria importanza nella storia europea, quale crocevia delle arti e dei popoli, di eserciti e di culture.

Nel I secolo a.C. la città della Roma imperiale, racchiusa dal fiume Adige, costituì un importante centro direttivo dello Stato romano e dei suoi reparti militari. Dell’epoca romana rimangono tracce significative, dalla straordinaria Arena al Teatro Romano, dall’Arco dei Gavi a Porta Borsari, all’area archeologica di Porta Leoni.

Nei secoli successivi fu dominata dagli Ostrogoti, dai Longobardi e da Carlo Magno, rappresentando sempre un centro di primaria importanza militare e culturale. Divenuta comune indipendente nel XII secolo, prosperò sotto la famiglia degli Scaligeri che realizzarono l’assetto urbano della città.

Nel 1405, e per i quattro secoli successivi, fece parte della Repubblica di Venezia. Successivamente fu occupata da Napoleone e fu ceduta nel 1797 agli austriaci, che ne rimarcarono l’aspetto di roccaforte rendendola una delle quattro città fortificate del Quadrilatero difensivo del Lombardo-Veneto. Nel 1815, a seguito del Congresso di Vienna, fu inserita nel regno Lombardo-Veneto annesso all’Impero Austro-Ungarico. Nel 1866 entra a far parte del Regno d’Italia.

Verona fu fucina delle Arti, centro vivace di richiamo per artisti e letterati. Tra i tanti nomi illustri si ricordano Dante, Mozart, Goethe, Ruskin. Il grande William Shakespeare non visitò mai la città ma la celebrò in uno dei suoi più celebri componimenti, Romeo e Giulietta. Ancora oggi Verona, con la sua eleganza e raffinatezza, rappresenta un centro vitale per la cultura in Europa.

Un elemento caratterizzante di Verona è l’Arena, il  terzo anfiteatro romano per dimensioni. Vanta duemila anni di avventurosi scenari durante i quali ha ospitato combattimenti, corride e esecuzioni. Oggi ospita eleganti e amatissime opere liriche.

Per approfondimenti si consiglia di visitare il sito ufficiale del Centro del Patrimonio Mondiale UNESCO responsabile dell’iscrizione dei siti del Patrimonio Mondiale.

http://www.unesco.it/it/PatrimonioMondiale/Detail/135

PESCHIERA DEL GARDA (VERONA) (SITO UNESCO DAL 2017) INCLUSA TRA LE OPERE DI DIFESA VENEZIANE TRA IL XV E IL XVII SECOLO: STATO DI TERRA-STATO DI MARE OCCIDENTALE”

Queste reti difensive incentivate dalla Repubblica di Venezia hanno un eccezionale valore storico, architettonico risalgono a periodi storici precedenti (medievali) e più recenti (come le modifiche e le aggiunte del periodo napoleonico e ottomano).

Fanno parte del sito Unesco le opere di difesa presenti a Bergamo, Palmanova e Peschiera del Garda per l’Italia, Zara e Sebenico per la Croazia, Cattaro per il Montenegro.

La città fortificata di Peschiera, sul lago di Garda, serviva da collegamento tra Venezia e i suoi territori più occidentali situati oltre il fiume Mincio.

È caratterizzata da una pianta pentagonale e include il centro abitato ed elementi idrici come il Canale di Mezzo, ramificazione del Mincio, navigabile già al tempo dei romani.

Quando la piazzaforte di Peschiera passò sotto il controllo della Repubblica di Venezia, le fortificazioni vennero rinnovate introducendo terrapieni e bastioni ai cinque angoli della cinta muraria medievale.

Per approfondimenti si consiglia di visitare il sito ufficiale del Centro del Patrimonio Mondiale UNESCO responsabile dell’iscrizione dei siti del Patrimonio Mondiale.

http://www.unesco.it/it/PatrimonioMondiale/Detail/480

Cycling
Trekking
Escursioni
Transport

Come arrivare

Aeroporto internazionale di Verona “Valerio Catullo”
Stazione Porta Nuova e Porta Vescovo Autostrada A4 Milano- Venezia Autostrada A22 Brennero-Modena

Cosa visitare

1

La gita può iniziare da Piazza Bra, con al centro l’Arena di Verona. Ai suoi lati si trova la Gran Guardia, un maestoso palazzo risalente al Seicento dapprima adibito a luogo di rassegna delle truppe, oggi ospita mostre e convegni. Sul lato orientale svetta, in tutta la sua bellezza, Palazzo Barbieri dal nome dell’Ingegnere che lo progettò, costruito nell’Ottocento, oggi è sede del Comune di Verona. Percorrendo via Mazzini, ideale per fare shopping con le sue vetrine ed edifici antichi, si arriva a Piazza delle Erbe considerata una delle piazze più belle d’Italia. Costruita sull’antico foro romano, la piazza mescola stili, storia, profumi e odori che inebriano i sensi. Una delle tappe obbligatorie è senz’altro la casa di Giulietta, il personaggio reso immortale dalla tragedia di William Shakespeare. La promessa di un amore eterno racchiuso in un balcone tra le quattro mura di un cortile. Il percorso continua verso la chiesa di Sant’Anastasia, dall’inconfondibile stile gotico, per concludersi a Castelvecchio, simbolo della Verona scaligera.

2

E ora una immersione nelle “Valli dalle molte colline”. Nella Valpolicella la vite, l’ulivo e i ciliegi trovano una naturale collocazione. Le uve prodotte sono di alta qualità da cui si ricavano vini con caratteristiche uniche. La presenza di ville eleganti, i magnifici esempi dei giardini italiani, sono considerate gemme esemplari dell’area e faranno scoprire storia arte e cultura della Valpolicella. L’avventura è assicurata alla scoperta della parte orientale della provincia partendo da Soave, circondata dalle mura del suo castello.

3

A pochi chilometri da Verona si può visitare Peschiera del Garda, inserita fra i patrimoni mondiali dell’UNESCO per il suo sistema di difesa realizzato dalla Repubblica di Venezia tra il XVI e il XVII secolo. Seguendo i sentieri della Riviera degli Olivi si potranno gustare i sapori della zona come il pesce fresco, l’olio extravergine d’oliva e i vini. Per apprezzare il panorama del monte Baldo e del lago di Garda, il tour potrebbe terminare a Malcesine, dove la funivia, che compie un giro completo di 360 gradi durante la corsa, potrà mostrare lago, colline e montagna assieme, regalando un’emozione unica, le gastronomie dei suoi territori

CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA

Ufficio Turismo e Cultura
Tel: +39 045 8085863 – 702
Email: turismo@vr.camcom.it

cciaa.verona@vr.legalmail.camcom.it
Web: www.vr.camcom.it