Sul paese di Monte Sant’Angelo, sul Gargano, svetta il Santuario di San Michele Arcangelo.
Si trova in Puglia, nell’Italia meridionale.
Il luogo è stato oggetto di culto privilegiato e meta dei popoli che hanno scritto la storia del Mediterraneo medievale: i Longobardi, che primi fra tutti hanno fatto della custodia del santuario micaelico la propria missione spirituale, poi i Normanni, gli Svevi, gli Angioini e dall’altro lato i “nemici” di sempre, i Bizantini. Tappa obbligata per tutti i viaggiatori – pellegrini cristiani o guerrieri in armi in partenza per le crociate – diretti per la Terra Santa, il santuario, la cui fondazione è databile intorno al 493, offre al visitatore le tracce delle culture che lo hanno attraversato, come le iscrizioni a caratteri runici che i viaggiatori scandinavi, in sosta sulla strada per Gerusalemme, hanno inciso sulle pareti della grotta, il Portale del Toro che introduce alla grotta scara realizzato a Costantinopoli (1076), e il campanile voluto da Carlo I d’Angiò, completato nel 1282. Com’è tipico nell’architettura medievale della Puglia, origini germaniche e influssi orientali si amalgamano, sublimati da secoli di scambi, e i lavori successivi apportati al santuario, come l’altare del Santo della fine del Cinquecento o i motivi barocchi della cappella del Santissimo Sacramento, testimoniano la presenza sempre viva del Santuario di San Michele Arcangelo nella cultura artistica e religiosa del Sud Italia.
Le faggete vetuste della Foresta Umbra (UNESCO dal 2017)
Nel territorio di Monte Sant’Angelo, in località Falascone, è presente un’importante riserva naturale, polmone verde che si collega alla Foresta Umbra, area naturale protetta del Parco nazionale del Gargano. Le “faggete vetuste” nel 2017 entrano a far parte del patrimonio UNESCO (nell’ambito del Bene transnazionale “Antiche faggete primordiali dei Carpazi e di altre regioni d’Europa”) proprio in virtù del riconoscimento del particolare habitat e della flora e della fauna che animano la zona.
Le faggete vetuste riconosciute dall’UNESCO come Patrimonio Mondiale si trovano in varie aree di 18 Paesi: Albania, Austria, Belgio, Bosnia Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Germania, Francia, Macedonia del Nord, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svizzera e Ucraina, oltre naturalmente all’Italia. Notizie di questo antico luogo, detto “nemus garganicum”, sono citate già da Ovidio, Strabone e Virgilio: ha la particolarità di rappresentare un sistema di foreste complesse, offrendo un ampio spettro di modelli ecologici e varii tipi di faggi che si adattano a condizioni ambientali diverse. Infatti il faggio nel sud Europa ha resistito a ogni glaciazione dell’ultimo milione di anni, sopravvivendo alle diverse condizioni e problematiche climatiche, riuscendo poi ad espandersi sulla maggior parte del territorio dopo l’ultima glaciazione. Dopo varie vicende storiche la foresta è stata dichiarata inalienabile dalla legge 3713/1866 ed è attualmente ubicata nella parte più alta della più ampia foresta demaniale della regione Puglia (730-760 metri s.l.m.)
L’aeroporto più vicino è quello di Bari. Dall’aeroporto, si può prendere l’autobus fino alla stazione di Bari (ci sono autobus ogni ora). Il viaggio fino alla stazione di Bari dura circa 30 minuti.
Foggia si trova a circa 20 miglia dalla costa Adriatica. Si tratta di circa 108 miglia ad est di Napoli e 224 miglia a sud est di Roma. Brindisi, la città portuale sul “tacco dello stivale” d’Italia, che si trova a 150 miglia a sud-est di Foggia.
Foggia si trova all’incrocio delle linee ferroviarie Napoli-Bari e Lecce-Bologna, quindi è raggiungibile in treno da qualsiasi luogo in Italia e con un minimo sforzo. Il viaggio a Foggia in treno dura da sette a nove ore da Milano e circa tre ore da Napoli. Gli autobus collegano Foggia alle città più piccole della campagna circostante, e la stazione degli autobus si trova accanto alla stazione ferroviaria della città.
Arrivo a Monte Sant’Angelo sul Gargano ed esplorazione delle vie e dei vicoli del borgo, fino alla sommità, dove sorge il santuario di San Michele Arcangelo, dove ammirare il panorama del paesaggio roccioso che gradualmente si adagia sull’Adriatico.
Camera di Commercio di Foggia
Tel. +39 0881797111 – 0881797340
Email: urp@fg.camcom.it
Per maggiori informazioni
ASSET – Azienda Speciale Sviluppo Economico e Territoriale della Camera di Commercio della Basilicata
L’Associazione Mirabilia Network è dedicata alla promozione dei territori e dei percorsi nei siti Patrimonio dell’Umanità UNESCO sostenuti delle Camere di Commercio di Bari, Basilicata, Catanzaro Crotone Vibo Valentia, Foggia, Irpinia Sannio, Caserta, Chieti-Pescara, Genova, Marche, Messina, Molise, Padova, Pavia, Riviere di Liguria, Sassari, Sud Est Sicilia, Treviso-Belluno, Pordenone – Udine e Verona, Umbria, Venezia Giulia Trieste Gorizia
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |