La transumanza è un’usanza della pastorizia già presente nella preistoria e che si sviluppa in Italia anche tramite le vie erbose dei tratturi. Questi larghi sentieri testimoniano, oggi come ieri, un rapporto equilibrato tra uomo e natura e un uso sostenibile delle risorse naturali. Consiste nella migrazione stagionale del bestiame nel Mediterraneo e nelle Alpi.
La transumanza è stata inserita nel 2019 dall’UNESCO nella Lista del Patrimonio Culturale Immateriale, che ha riconosciuto il valore della pratica sulla base di una candidatura transnazionale presentata da Italia, Austria e Grecia.
Tra le vie della transumanza, riconosciute Patrimonio culturale immateriale, si inseriscono anche i tratturi che si trovano nelle province di Chieti e di Pescara.
Il tratturo più grande dei cinque Regi Tratturi, ben 244 chilometri, è il Tratturo L’Aquila-Foggia, chiamato anche Tratturo Magno, Questo sentiero attraversa diversi comuni. Per la provincia di Pescara tocca i comuni di Corvara, Pietranico e Rosciano, per la provincia di Chieti attraversa i comuni di Chieti, Lanciano e Vasto.
Altro tratturo che attraversa le due province, con 155 Km di lunghezza, è Il Tratturo Centurelle-Montesecco. Parte dalla Chiesa tratturale di S. Maria di Centurelli, vicino a Civitaretenga nell’Aquilano e termina sullo stesso Tratturo in Molise. Passando per i comuni di Bussi sul Tirino, Bolognano e Manoppello per la provincia di Pescara, e Roccamontepiano, Fara Filiorum Petri e Guardiagrele per la provincia di Chieti.
L’epica della transumanza ispirò Gabriele d’Annunzio nella sua poesia “Pastori”. Il Vate racconta il lento cammino dei pastori e delle greggi dai monti abruzzesi verso i pascoli erbosi della Puglia, fino al contatto con la sua amata Costa dei Trabocchi. Questo tratto roccioso di litorale Adriatico, della provincia di Chieti, è caratterizzato dalla diffusione del trabocco, macchina da pesca su palafitta oggi luogo di immersioni nei sapori della cucina marinara e meta di turisti da tutto il mondo.
Per approfondimenti si consiglia di visitare il sito ufficiale del Centro del Patrimonio Mondiale UNESCO responsabile dell’iscrizione dei siti del Patrimonio Mondiale.
Aeroporto d’Abruzzo (Chieti-Pescara),
Ferrovia Adriatica e Roma-Pescara, autostrada A14-A25,
Porto Turistico Marina di Pescara
Sul Tratturo Magno, a Chieti, escursione nel centro cittadino e visita ai musei archeologici della città e al Guerriero di Capestrano, scultura del VI secolo a.C., simbolo d’Abruzzo. A Lanciano, visita ai luoghi tratturali della città, Chiesa del Miracolo Eucaristico e del borgo medioevale. Pranzo degustazione nella Torre Vinaria di una cantina vinicola della campagna frentana; Passeggiata a piedi o mountain bike sulla Costa dei Trabocchi e cena sul trabocco. Visita alla città di Vasto, camminata nel centro storico e visita alla Pinacoteca di Palazzo D’Avalos. Pranzo in ristorante con “brodetto di pesce alla Vastese”. Visita alla Riserva Naturale di Punta Aderci in ebike, con partenza da Casalbordino Lido, località Casetta Santini, spiaggia dunale sul Tratturo Magno con degustazione di prodotti caseari.
Pescara, visita ai luoghi di Gabriele D’Annunzio, Casa Natale con museo, Museo d’Arte Moderna Vittoria Colonna e Museo Basilio Cascella. Sempre nei luoghi dannunziani, visita all’Eremo dannunziano situato nel promontorio localizzato nella contrada delle Portelle di San Vito Chietino dove nell’estate del 1889 risiedette Gabriele d’Annunzio con la sua amata Barbara Leone che originò alcune tra le meravigliose pagine dell’opera dannunziana del Trionfo della Morte.
Nei luoghi del Tratturo Centurelle Montesecco, sono da visitare i monasteri di San Clemente a Casauria (sito nel comune di Castiglione a Casauria) e di San Liberatore a Majella. Ad Abbateggio si trova un intero villaggio a tholos, le cui capanne in pietra erano il riparo quotidiano dei viandanti e dei pastori transumanti. Turismo esperienziale sui luoghi tratturali, con laboratori del formaggio e della lana e con racconti e storie della civiltà della transumanza. Ancora da visitare: Manoppello, con la Basilica del Volto Santo e lungo il percorso tratturale i comuni di Serramonacesca, Roccamontepiano, Fara Filiorum Petri, paese famoso per la manifestazione folcloristica delle Farchie.
CAMERA DI COMMERCIO CHIETI PESCARA
Tel: +39 0854536208-243
Email: promozione@chpe.camcom.it
Web: www.chpe.camcom.it www.leviedeitratturi.com
Per maggiori informazioni
ASSET – Azienda Speciale Sviluppo Economico e Territoriale della Camera di Commercio della Basilicata
L’Associazione Mirabilia Network è dedicata alla promozione dei territori e dei percorsi nei siti Patrimonio dell’Umanità UNESCO sostenuti delle Camere di Commercio di Bari, Basilicata, Catanzaro Crotone Vibo Valentia, Foggia, Irpinia Sannio, Caserta, Chieti-Pescara, Genova, Marche, Messina, Molise, Padova, Pavia, Riviere di Liguria, Sassari, Sud Est Sicilia, Treviso-Belluno, Pordenone – Udine e Verona, Umbria, Venezia Giulia Trieste Gorizia
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |