Un susseguirsi di emozioni tra i borghi di Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola Riomaggiore, Un viaggio nelle Isole Palmaria, Tino e Tinetto incanta e sorprende.
Il paesaggio delle Cinque Terre e di Porto Venere, assieme alle isole Palmaria, Tino e Tinetto ha incantato poeti e illustri visitatori per la sua bellezza. Primo fra tutti Eugenio Montale che descrive i borghi “asserragliati tra le rupi e il mare”. Questo tratto della costa ligure è infatti un succedersi di pareti rocciose a picco sul mare, con colori variegati e diverse forme. Ogni borgo ha la sua peculiarità, Corniglia terra in collina circondata da terrazzamenti coltivati a vite, Riomaggiore, con le sue case tinteggiate con i tipici colori pastello, Vernazza con la sua torre a picco sul mare, Manarola con il suo straordinario panorama e Monterosso la più visitata con ampie spiagge.
E’ stato iscritto nel 1997 nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’Unesco che lo definisce come un sito culturale di eccezionale valore che illustra un modo di vita tradizionale che esiste da più di mille anni e continua a svolgere un importante ruolo socio-economico nella vita della comunità.
Abitato fin dall’epoca neolitica, si sono sviluppati successivamente insediamenti rurali in punti panoramici e strategici e attorno a zone di culto o santuari. Nei secoli questi santuari sono rimasti come luoghi spirituali di riferimento per le comunità dei borghi marinari, tanto che ciascuno di essi possiede il suo Santuario mariano collegato al centro costiero da ripidi sentieri. La Via dei Santuari unisce tutti i Santuari delle Cinque Terre e costituisce una splendida occasione per immergersi nel paesaggio di questa zona della Liguria.
L’offerta turistica della provincia spezzina ci concretizza dalla varietà di circuiti. Musei, castelli, fortezze, vie romane, aree archeologiche, chiese e santuari riescono a catturare il visitatore e lo fanno immergere nella cultura e nelle tradizioni locali. Il profumo e il gusto del mare sono assicurati dalla degustazione degli ottimi prodotti enogastronomici.
Per approfondimenti si consiglia di visitare il sito ufficiale del Centro del Patrimonio Mondiale UNESCO responsabile dell’iscrizione dei siti del Patrimonio Mondiale.
In auto: Autostrada A12 Genova-Livorno,
Autostrada A15 Parma-La Spezia.
In treno: Linea ferroviaria Roma – Pisa – Genova.
In aereo: Aeroporti di Pisa e di Genova.
Si consiglia una visita al centro cittadino di La Spezia con il naso all’insù per ammirare gli edifici storici come il palazzo Oldoini, oggi conosciuto anche come Palazzo dei Nobili. La Spezia è il punto di partenza per raggiungere Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola Riomaggiore. Si possono visitare a piedi percorrendo gli spettacolari sentieri che le collegano, oppure in treno. Per chi ama il mare c’è la possibilità tutto l’anno di muoversi in battello e godere dei panorami indimenticabili da un punto di vista privilegiato. Si può proseguire con la visita di Lerici, del suo Borgo, dell’Oratorio di San Rocco, della Chiesa di San Francesco e dell’imponente Castello di Lerici, sede del Museo Geopaleontologico, che presenta orme di dinosauri etecodonti, vissuti oltre 200 milioni di anni fa.
Una visita guidata della Spezia e di Sarzana può solleticare la curiosità. Nonostante le dimensioni La Spezia è ricca di Musei, si consiglia il Museo Civico di Arte Antica e il Museo Archeologico nel Castello di San Giorgio. In alternativa la visita al Museo Navale, orgoglio della città, allestito all’interno dell’Arsenale militare.
In seguito ci si può sostare a Sarzana, visita del centro storico con la Cattedrale di Santa Maria, la Via Mazzini con l’Antica Via Francigena, fino alla Piazza del Comune. L’itinerario si conclude con la visita nella splendida Fortezza di Sarzanello.
Visita al Beigua Geopark, la più vasta area naturale protetta della Liguria che, interessando 10 comuni, racconta la storia geologica dell’intera regione attraverso affioramenti rocciosi, mineralizzazioni, giacimenti di fossili e spettacolari forme modellate dal tempo. Per l’eccezionale patrimonio che possiede, il comprensorio del Beigua è entrato nel 2005 a far parte delle reti internazionali come Geoparco Europeo e Mondiale. Nel 2015 è stato riconosciuto sito Unesco e inserito nella lista degli Unesco Global Geoparks. L’area, ideale per gli appassionati della nautura e delle escursioni, offre appuntamenti in tutte le stagioni: camminate, laboratori, eventi sportivi e culturali sono di frequente organizzati, in compagnia delle guide del parco. Per gli amanti delle due ruote sono disponibili due tracciati su strade asfaltate a basso traffico: l’anello delle Valli del SOL (Stura, Orba e Leira) e l’anello del Beigua. Accontentano tutti i gusti le opportunità di soggiorno: dalle aziende agrituristiche agli alberghi-rifugi collocati nel cuore dell’area protetta; dai bed & breakfast tipici della campagna alle più lussuose strutture ricettive nei comuni rivieraschi. Dal territorio del parco è possibile raggiungere con facilità le principali zone d’interesse della provincia di Savona, sia sul mare che nell’entroterra.
CAMERA DI COMMERCIO DI RIVIERE DI LIGURIA
Tel: +390187/723232
Fax: +390187/723228
Email: federica.bonanini@rivlig.camcom.it
Web: www.rivlig.camcom.gov.it
Per maggiori informazioni
ASSET – Azienda Speciale Sviluppo Economico e Territoriale della Camera di Commercio della Basilicata
L’Associazione Mirabilia Network è dedicata alla promozione dei territori e dei percorsi nei siti Patrimonio dell’Umanità UNESCO sostenuti delle Camere di Commercio di Bari, Basilicata, Catanzaro Crotone Vibo Valentia, Foggia, Irpinia Sannio, Caserta, Chieti-Pescara, Genova, Marche, Messina, Molise, Padova, Pavia, Riviere di Liguria, Sassari, Sud Est Sicilia, Treviso-Belluno, Pordenone – Udine e Verona, Umbria, Venezia Giulia Trieste Gorizia
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |