Cos’è Mirabilia Network?
È un’associazione senza fini di lucro costituita da Unioncamere Nazionale e da 17 Camere di
Commercio italiane per mettere in collegamento e valorizzare aree accomunate dalla rilevante
importanza storica, culturale e ambientale, nonché caratterizzate dalla presenza di siti UNESCO – Patrimonio dell’umanità.
Un sodalizio, nato per creare un’interazione tra attori istituzionali ed economici e tra modelli di governance alla base delle politiche di sviluppo del territorio, a cui possono aderire le Camere di Commercio e tutte le strutture del sistema camerale.
Possono aderire, altresì, Associazioni nazionali di impresa, enti, società, enti pubblici
e privati, rappresentativi delle filiere e distretti del turismo e dei settori collegati interessati alla loro promozione e sviluppo.
L’associazione ha la sede legale a Roma presso Unioncamere, Piazza Sallustio n. 21
Scarica lo Statuto di Mirabilia Network
Quali sono i suoi obiettivi?
– Mettere in rete e valorizzare i territori sede dei siti UNESCO “meno
noti”, attraverso un’offerta turistica integrata,
– promuovere l’uso delle nuove tecnologie per valorizzare le tradizioni
ed il territorio dei siti associati,
– arricchire il ventaglio delle esperienze culturali e integrare tradizione
e innovazione.
– realizzare attività e iniziative di internazionalizzazione in linea con
quanto disposto nel Protocollo di intesa sottoscritto da Unioncamere
nazionale con il Ministero dello Sviluppo
– realizzare iniziative legate a progetti nazionali e comunitari
– sviluppare accordi con altri enti camerali a livello europeo
Per questo motivo la nostra rete sostiene l’Italia che si propone a un pubblico
internazionale e punta a unire le peculiarità tipiche dei territori per creare un
plusvalore rispetto a una domanda sempre più mirata di nuovi viaggiatori, sia
italiani sia stranieri.
Tanti territori, che rappresentano 18 aree geografiche uniche nel loro genere,
con le proprie caratteristiche e peculiarità, che costituiscono eccellenze
culturali, enogastronomiche, artigianali e di innovazione tecnologica.
Chi sono i protagonisti della Rete? Sono le Camere di Commercio di:
Bari,
Basilicata,
Irpinia Sannio,
Caserta,
Chieti-Pescara,
Genova,
Marche,
Messina,
Molise,
Pavia,
Riviere di Liguria,
Sassari,
Sud Est Sicilia,
Treviso-Belluno,
Pordenone – Udine,
Umbria,
Verona,
Venezia Giulia.
Inoltre partecipa:
Unioncamere Nazionale
L’associazione diventa, sul territorio nazionale, un vero e proprio unicum nel
suo genere.
Una grande piattaforma all’interno della quale scambiare idee e fare nuove
proposte per la promozione di vari settori, con al primo posto il turismo
sostenibile che consente di conoscere l’affascinante cultura di un’Italia tutta
da scoprire.
Su quali settori punta la rete di Mirabilia?
– Turismo culturale e sostenibile,
– ambiente green,
– artigianato artistico,
– enogastronomia
– alternanza Scuola-Lavoro.
Creiamo l’incontro tra domanda e offerta nei settori strettamente collegati al
turismo.
Mettiamo in atto azioni specifiche di B2B, formazione, digitalizzazione delle
imprese, sviluppo di applicativi tecnologici, educational tours, progettazione di
itinerari turistici anche su temi specifici azioni di valorizzazione
dell’artigianato artistico.
Le nostre azioni puntano a costituire una rete Mirabilia europea dei siti
Unesco,
per creare un network tra CCIAA e scuole e far conoscere i territori e le
strutture ricettive delle province aderenti.
Per maggiori informazioni
ASSET – Azienda Speciale Sviluppo Economico e Territoriale della Camera di Commercio della Basilicata
L’Associazione Mirabilia Network è dedicata alla promozione dei territori e dei percorsi nei siti Patrimonio dell’Umanità UNESCO sostenuti delle Camere di Commercio di Bari, Basilicata, Irpinia Sannio, Caserta, Chieti-Pescara, Genova, Marche, Messina, Molise, Pavia, Riviere di Liguria, Sassari, Sud Est Sicilia, Treviso-Belluno, Pordenone – Udine e Verona, Umbria, Venezia Giulia Trieste Gorizia
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |