Il Friuli Venezia Giulia si racconta tra natura, arte e storia.
Aquileia, Cividale del Friuli, la “stellata” Palmanova, le palafitte di Palù e la maestosità delle Dolomiti rappresentano il patrimonio unico del territorio di Pordenone e Udine
In Friuli Venezia Giulia, nel territorio della Camera di Commercio di Pordenone-Udine, si trovano cinque siti di grande rilevanza. Il primo è quello di Aquileia che dal 1998 è inserito nella lista del Patrimonio mondiale dell’Unesco. Il secondo è quello di Cividale del Friuli che con il suo Tempietto Longobardo è inserito tra i siti Unesco “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774). La terza località è Palmanova, dal 2017 Patrimonio dell’Umanità Unesco. A questa si aggiungono le splendide Dolomiti, dal 2009 tra i siti Unesco, quindi Palù di Livenza che dal 2011 è stato iscritto nella lista del Patrimonio mondiale dell’Unesco.
Aquileia, piccolo comune con poco più di 3mila abitanti attraversato dal fiume Natissa, si trova a pochi minuti dalla laguna di Grado. Colonia romana fondata nel 181 a.C., fu capitale della X regione augustea e metropoli della chiesa cristiana.
La città rappresentò uno dei centri commerciali più importanti del mondo antico, luogo di collegamento tra il Mediterraneo e l’Europa centrale.
Ad Aquileia si trova un’area archeologica di oltre 150 ettari ma molte aree sono ancora tutte da scoprire e rappresentano una riserva archeologica unica.
Sono visibili il foro, il porto fluviale, il decumano, il sepolcreto, le mura, le terme, i mercati e ampi complessi residenziali. Il complesso basilicale, con straordinari mosaici paleocristiani, è stato nel corso della storia ed è ancora oggi un riferimento per la Cristianità.
L’elemento di maggiore spicco di Aquileia è la Basilica, costruita in epoca paleocristiana, ha straordinari mosaici ed è stata nel corso della storia, e lo è ancora oggi, un riferimento per la Cristianità.
Cividale del Friuli dista pochi minuti da Udine. La città fu fondata in epoca romana da Giulio Cesare con il nome di Forum Iulii e divenne il capoluogo del ducato longobardo del Friuli, della Marca friulana e capitale temporale del Patriarcato di Aquileia.
E’ una città ricca di storia e lo dimostrano le testimonianze artistiche che caratterizzano il suo patrimonio, a partire dall’Ipogeo celtico per arrivare sino al Duomo del XVI secolo. Al centro il Tempietto Longobardo e i resti del complesso episcopale che hanno ottenuto il riconoscimento Unesco e inserito nei percorsi “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)”.
La città fortezza di Palmanova, conosciuta anche come la città stellata per via delle sua pianta poligonale a 9 punte, dal 2017 è Patrimonio dell’Umanità Unesco e fa parte del Sito transnazionale “Opere di difesa veneziane tra il XVI ed il XVII secolo: Stato di Terra – Stato da mar occidentale”. All’interno di questo gruppo sono ricomprese altre cinque città fortificate d’Italia quindi della Croazia e del Montenegro.
Palmanova è stata costruita nel 1593 a nord di Aquileia e progettata per ospitare ventimila persone. La fortezza della città, si presenta come un nucleo urbano inserito all’interno di tre cinte murarie concentriche, due mura veneziane e il perimetro più esterno francese, che conferiscono alla città la sua straordinaria forma a stella a nove punte. Oggi è uno degli esempi meglio conservati di architettura militare e di città ideale del Rinascimento.
E’ un sito rappresentativo dell’intero sistema difensivo, progettato e realizzato dalla Repubblica di Venezia per controllare i suoi territori e le vie commerciali che si estendevano dal Mar Adriatico al Medio Oriente.
A osservare dall’alto, quasi a proteggere, queste splendide località ricche di arte e di storia ci sono le Dolomiti Friulane e d’Oltre Piave (Pordenone, Udine), che fanno parte del sito naturale Patrimonio mondiale che comprende nove sistemi montuosi nelle Alpi italiane. Il sito delle Dolomiti presenta alcuni dei paesaggi montani più belli del mondo, con pareti verticali, scogliere a strapiombo e un’alta densità di valli strette, profonde e lunghe. La natura incontaminata del Parco naturale delle Dolomiti, con il suo straordinario patrimonio di biodiversità di flora e fauna, a Forni di Sopra si fonde con le affascinanti tracce lasciate dalla storia.
Con le sue strutture a palafitte rappresenta un sito popolato già nell’antico Paleolitico, cioè nel 4900 a.C. circa. Si tratta di Palù di Livenza, sito palafitticolo e patrimonio ambientale che sorge tra i Comuni di Caneva e Polcenigo, in provincia di Pordenone. Fa parte di uno dei 19 siti palafitticoli che si trovano in Italia ed è inserito tra i 111 siti archeologici palafitticoli distribuiti appunto tra l’Italia, la Svizzera, Austria, Francia, Germania e Slovenia. Il sito di Palù di Livenza è tra i più antichi dell’Italia settentrionale e in considerazione dell’eccezionalità della datazione storica dei ritrovamenti e vista l’importanza che l’area archeologica ricopre in Italia, nel giugno 2011 il Palù è stato iscritto nella lista del Patrimonio mondiale dell’Unesco.
Per maggiori informazioni sui siti Unesco del Friuli Venezia Giulia consultate anche i siti www.unesco.it, www.patrimonionellascuola.it, whc.unesco.org.
Trieste Airport Friuli Venezia Giulia
Autostrade: Autostrada A4 Torino-Trieste, Autostrada A23 Palmanova-Udine-Tarvisio, Autostrada A28 Portogruaro-Conegliano. Collegamenti ferroviari con Trieste, Tarvisio, Venezia, Milano e Roma
Aquileia, il più importante sito archeologico del Friuli Venezia Giulia, ci ha restituito una straordinaria area archeologica dove sono visibili ampie porzioni della città di epoca romana e nel suo cuore ospita il complesso basilicale, centro religioso tutt’ora in uso, con meravigliosi mosaici paleocristiani.
Forni di Sopra. Il Parco Naturale delle Dolomiti Friulane che ha il pregio di essere inserito nella lista del Patrimonio Mondiale, conosciuto grazie a percorsi tematici che permettono, attraversandolo da escursionisti, la scoperta della straordinaria ricchezza di biodiversità di flora e fauna, che a Forni di Sopra si fonde con le affascinanti tracce lasciate dalla storia.
Palmanova, città fortificata a forma di stella a nove punte, fondata dai veneziani nel 1593, “città ideale” rinascimentale, perfetto esempio di architettura militare. Una Fortezza ancora intatta, difesa da tre cerchie di mura e tre porte monumentali. Visita al Duomo Dogale, la Piazza d’armi, al Parco Storico dei Bastioni e alle gallerie di contromina veneziane. A seguire, trasferimento a Cividale del Friuli e visita guidata al centro storico della Città Ducale che fu sede del I Ducato Longobardo in Italia. Di particolare pregio la visita al Tempietto Longobardo ed al Complesso Episcopale i cui resti sono conservati presso il Museo Archeologico Nazionale e presso il Museo Cristiano/Tesoro del Duomo.
All’interno dell’area umida del Palù di Livenza, dove è presente un importante sito palafitticolo del Neolitico, sono segnalati percorsi archeologici e naturalistici che vi permetteranno di visitare i punti più belli e significativi. Tutti i percorsi segnalati sono delle facili e rilassanti passeggiate e non presentano particolari difficoltà. Una visita al Museo Archeologico del Friuli Occidentale, che ospita una parte dei ritrovamenti archeologici del Palù di Livenza, è associabile previa prenotazione.
CAMERA DI COMMERCIO DI PORDENONE-UDINE
Camera di Commercio di Pordenone-Udine
Tel: +39 0432 273111
Email: urp@ud.camcom.it
Web: www.ud.camcom.it
Per maggiori informazioni
ASSET – Azienda Speciale Sviluppo Economico e Territoriale della Camera di Commercio della Basilicata
L’Associazione Mirabilia Network è dedicata alla promozione dei territori e dei percorsi nei siti Patrimonio dell’Umanità UNESCO sostenuti delle Camere di Commercio di Bari, Basilicata, Catanzaro Crotone Vibo Valentia, Foggia, Irpinia Sannio, Caserta, Chieti-Pescara, Genova, Marche, Messina, Molise, Padova, Pavia, Riviere di Liguria, Sassari, Sud Est Sicilia, Treviso-Belluno, Pordenone – Udine e Verona, Umbria, Venezia Giulia Trieste Gorizia
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |