La Riserva della Biosfera “Miramare” si trova a 7 km da Trieste, nell’Italia nord-orientale vicino al confine con la Slovenia. Ha la forma di un promontorio roccioso carsico, con scogliere e spiagge e tradizionali terrazzamenti con muretti a secco, in cui vengono coltivati ulivi e vigneti. Si tratta di una piccola riserva non abitata, sebbene molto visitata dai turisti anche per la presenza dell’omonimo castello, fatto costruire dall’Arciduca Ferdinando Massimiliano di Habsburg nel 1856.
I boschi carsici e i pascoli, così come il biotipo marino, assicurano alti valori di biodiversità. L’obiettivo della riserva è mantenere questa diversità biologica nell’ambiente marino intorno a Trieste attraverso la ricerca scientifica e attività di monitoraggio, ma anche proponendo l’educazione ambientale a studenti e visitatori. Nelle acque della riserva sono vietati la pesca e il passaggio di imbarcazioni e si svolgono attività di educazione subacquea. Il territorio della riserva comprende piccoli villaggi carsici e zone in cui è presente una proporzione significativa di residenti di origine etnica, culturale e linguistica slovena e una delle sfide principali è rappresentata dal coinvolgimento nella gestione della riserva di tutti i portatori di interessi e della comunità locale, dell’industria del turismo, delle università e dei comuni.
Aeroporto di Trieste
Linea ferroviaria Udine-Trieste
Linea ferroviaria Venezia-Trieste
Autostrada A4
cycling
trekking
escursioni