CAMERA DI COMMERCIO DI PAVIA

LA VIA FRANCIGENA (CANDIDATURA UNESCO 2017)

Lombardia – Italia

La Via Francigena, chiamata così come rimando alla provenienza dal regno dei Franchi, si snoda tra borghi, corsi d’acqua e risaie, e si presenta nel territorio come un viaggio di suggestioni del tempo da percorrere e da scoprire. Nata dall’esigenza dei Longobardi di collegare Pavia, capitale del Regno del Nord, ai ducati dell’Italia meridionale, diventò il principale collegamento tra nord e sud dell’Europa quando i Franchi sconfissero i Longobardi.

Il tratto pavese, lungo 126,7 km, si presenta come una delle più spettacolari tappe del cammino e comprende i comuni di Palestro, Robbio, Nicorvo, Mortara, Tromello, Garlasco, Gropello Cairoli, Carbonara al Ticino, San Martino Siccomario, Pavia, Valle Salimbene, Linarolo, Belgioioso, Corteolona, Santa Cristina e Bissone, Chignolo Po.
Pavia, città millenaria nel cuore della pianura padana, sorprende per la ricchezza del patrimonio artistico, che testimonia l’antica storia di quel luogo che, una volta, era chiamato Ticinum.
Il Pavese, la Lomellina e l’Oltrepò fanno di questa provincia un territorio caratterizzato da antichi castelli, fortezze, rocche, suggestivi borghi e chiese romaniche che testimoniano come il territorio fosse un crocevia di vie religiose. Non mancano prodotti tipici dell’enogastronomia d’eccellenza e paesaggi di indimenticabile incanto.

Cycling
Trekking
Escursioni
Transport

Come arrivare

In aereo: La città di Pavia è facilmente raggiungibile dagli aeroporti di Milano Linate (58 km) Milano Malpensa (85 km) e Bergamo Orio al Serio (102 Km). In treno: Linea Milano – Genova
In auto: Autostrada A7 Milano – Genova (uscita Bereguardo – Pavia Nord); Autostrada A21 Torino – Piacenza (uscite Casteggio – Casatisma e Stradella – Broni)

Cosa visitare

1

Visita al caratteristico centro storico di Pavia con i suoi principali monumenti: la chiesa romanica di San Michele Maggiore, la chiesa di San Pietro in ciel d’Oro, il Broletto di Pavia e l’antica Università. In seguito raccomandiamo di partire alla scoperta della Certosa di Pavia.

2

A pochi chilometri da Pavia potrete trovare il Castello di Belgioioso, gioiello di origine viscontea sorto nel luogo che gli stessi Visconti definirono “Bel Zoiosus”. La dimora era stata edificata nel XV secolo per la caccia dei nobili signori. Altro castello che merita attenzione è quello di Chignolo Po, considerato la Versailles della Lombardia, con il suo elegante giardino all’italiana.

3

Immancabile è la visita a Vigevano, città ducale di origine longobarda nota per la celebre ed elegante Piazza, ideata dal Bramante con il concorso di Leonardo da Vinci. Per concludere non rimane che fare una sosta a Robbio, che vi stupirà con i suoi antichi monumenti, come la chiesa romanica di San Pietro (XIII sec.) e l’antichissima chiesa di San Valeriano (V-VI sec.), ampliata e ricostruita dai monaci cluniacensi.

CAMERA DI COMMERCIO DI PAVIA

Tel: +39 0382 3931
Fax +39 0382 304559
Email: pavia@pv.legalmail.camcom.it
Web: www.pv.camcom.it