• EN
  • IT
  • EN
  • IT
  • Siti palafitticoli preistorici delle Alpi

    Sito Unesco dal 2011

    Con le sue strutture a palafitte rappresenta un sito popolato già nell’antico Paleolitico, cioè nel 4900 a.C. circa. Si tratta di Palù di Livenza, sito palafitticolo e patrimonio ambientale che sorge tra i Comuni di Caneva e Polcenigo, in provincia di Pordenone. Fa parte di uno dei 19 siti palafitticoli che si trovano in Italia ed è inserito tra i 111 siti archeologici palafitticoli distribuiti appunto tra l’Italia, la Svizzera, Austria, Francia, Germania e Slovenia. Il sito di Palù di Livenza è tra i più antichi dell’Italia settentrionale e in considerazione dell’eccezionalità della datazione storica dei ritrovamenti e vista l’importanza che l’area archeologica ricopre in Italia, nel giugno 2011 il Palù è stato iscritto nella lista del Patrimonio mondiale dell’Unesco.

    Come arrivare

    Aeroporto di Trieste

    Autostrada A4 Torino-Trieste

    Autostrada A23 Palmanova-Udine-Tarvisio

    Autostrada A28 Portogruaro-Conegliano

    Collegamenti ferroviari con Trieste, Tarvisio, Venezia, Milano e Roma

    Attività

    cycling

    trekking

    escursioni

    Ultime Notizie

    da CamCom

    IS.NA.R.T. scpa - Istituto Nazionale Ricerche Turistiche e culturali

    Via Lucullo, 8 - 00187 Roma - P.IVA: R.E.A. 768471

    + 06/20.39.89.1

    info@isnart.it

    Il Progetto Speciale Mirabilia è dedicata alla promozione dei territori e dei percorsi nei siti Patrimonio dell’Umanità UNESCO sostenuti delle Camere di Commercio di: