I Luoghi Mirabilia Network of Unesco Sites

Le secolari architetture dei Trulli di Alberobello e la maestosità medioevale di Castel del Monte, siti dell’Unesco dal 1996

I siti Unesco: I Sassi con il parco delle chiese rupestri di Matera (1993) e il Parco Nazionale del Pollino (2016)

Il complesso di Santa Sofia nel sito Unesco “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere” (2011) 

Scelta, come sua residenza, dal re Carlo di Borbone per il bellissimo panorama, per il clima salubre e per le sue terre fertili

Le dimore più belle e prestigiose, un tempo messe a disposizione per ospitare le più alte personalità, diventano oggi, meta di visite guidate e spettacolari eventi

Sui tratturi di Chieti e Pescara si riscoprono le antiche usanze del lungo cammino dei pastori e delle greggi

ISOLE EOLIE: LIPARI, VULCANO, SALINA, STROMBOLI, FILICUDI, ALICUDI E PANAREA (SITO UNESCO DAL 2000) 

MOLISE COLLEMELUCCIO – MONTEDIMEZZO ALTO MOLISE (RISERVA MAB DAL 1997) 

LA VIA FRANCIGENA (CANDIDATURA UNESCO 2017) 

Il Friuli Venezia Giulia si racconta tra natura, arte e storia

Un susseguirsi di emozioni tra i borghi di Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola Riomaggiore.

LA FESTA DEI CANDELIERI (PATRIMONIO IMMATERIALE DELL’UNESCO DAL 2013) 

ESEMPIO DI RICCHEZZA ARCHITETTONICA E PRODUZIONE ARTISTICA DI ALTO LIVELLO

Le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene Patrimonio dell’Umanità UNESCO Si trova in Veneto in una piccola area collinare …

Il fascino della città di San Francesco, la Basilica di San Salvatore e il Tempietto di Clitunno. Un viaggio tra i tesori di Assisi, Spoleto e Campello sul Clitunno.

UN PAESAGGIO RURALE RICCO DI VIGNETI AUTOCTONI DI ORIGINI ANTICHISSIME, CANDIDATO A PATRIMONIO DELL’UMANITÀ, A MIRAMARE LA RISERVA BIOSFERA UNESCO RICONOSCIUTA NEL 1979

Da sempre un ruolo di primaria importanza nella storia europea. È stata fucina e ispirazione per artisti e letterati di fama mondiale